L’estetica e la qualità non sono più gli unici valori che vengono guardati nell’industria made in Italy, c’è anche la sostenibilità

La sostenibilità è un concetto che in questi ultimi anni stiamo molto approfondendo in vari ambiti, come per esempio nelle industrie. In Italia di industrie ne abbiamo molte, come per esempio l’industria ceramica che è un’eccellenza del made in Italy.
Da sempre gli aspetti su cui le industrie si concentrano maggiormente sono l’estetica e la qualità, ma ad oggi emerge il bisogno di aggiungere alla lista un valore fondamentale, ossia la sostenibilità. L’attenzione è sempre più rivolta verso l’ambiente e le industrie sono sempre alla ricerca di soluzioni sostenibili da applicare alle filiere.
L’industria ceramica e la sostenibilità
L’industria ceramica sta cercando di orientarsi verso un’ottica sempre più green, è alla ricerca di soluzioni sostenibili da applicare in ogni step, dalla scelta delle materie prime, trasporto, processo produttivo, consumi idrici ed energetici e anche distribuzione e smaltimento.
Anche la svolta eco del packeging è un punto focale importante. Lo scopo è allungare la vita del prodotto rendendolo più durevole nella formulazione e contenere così la quantità di rifiuti edilizi. Un aspetto molto critico è l’alto consumo energetico per il funzionamento degli impianti produttivi, e le emissioni di sostanze nocive in atmosfera.
L’impegno da tempo avviato è quello di rendere la produzione carbon neutral ricorrendo a fonti rinnovabili come il fotovoltaico, per poter alimentare gli stabilimenti. Vengono percorse anche diverse strade con dei risultati tangibili e quantificabili, come il riciclo dell’acqua di lavorazione, impegno di alte percentuali di materie seconde di riciclo, pre e post consumo e miglioramento e incremento dei sistemi di depurazione.
È già dagli anni ’70 che l’inquinamento derivato dalle industrie della ceramica si è ridotto. Nel 2021 è stato anche approvato uno standard mondiale che permette di definire sulla base di 38 parametri ambientali, sociali ed economici, la sostenibilità delle piastrelle.
Gli articoli più letti di oggi:
- Tappo di sughero, se lo lasci nel frigorifero non immagini quale problema risolverà
- Addio alle cannucce di plastica: cosa usare al loro posto
- È sempre di meno: i cambiamenti climatici causa della diminuzione delle produzione di miele
Inoltre si sta avvicinando alla percentuale massima il riutilizzo interno alle aziende italiane di scarti di lavorazione delle piastrelle per farne di nuove. In questo modo si riduce la quantità di materiale potenzialmente inquinante da smaltire in discarica. Vengono riutilizzati anche dei prodotti di riciclo di provenienza diversa come il vetro, fanghi, tessuti e altro. Insomma nel tempo l’industria della ceramica ha contributo a ridurre le proprie emissioni ed è diventata più sostenibile.