L’uomo va in letargo nei mesi invernali lo sapevate? Ecco come avviene e per quale motivo è davvero incredibile

L’uomo non va veramente in letargo però nel periodo invernale qualcosa che è simile al letargo accade. Dormiamo più ore infatti, sopratutto nella fase Rem quella in cui sogniamo e abbiamo quindi bisogno di più ore di sonno.
A confermare questo è una ricerca pubblicata su Frontiers in Neuroscienze e realizzata dall’Università di Medicina Chairté di Berlino su 188 persone che presentavano problematiche legate alla qualità del sonno. Gli scienziati indicano la possibilità di adattare gli orari di lavoro e di scuola alle varie stagioni, permettendo così di svegliarsi più tardi nei mesi invernali. Scopriamo i dettagli al riguardo.
L’uomo va in letargo?
Secondo uno studio condotto dall’Università di Medicina Charitè di Berlino su 188 persone che avevano problemi di sonno, gli scienziati hanno indicato la possibilità di adattare gli orari di lavoro e di scuola alle varie stagioni, consentendo di svegliarsi più tardi nei mesi invernali e abituandosi a dormire prima durante l’inverno.
I partecipanti alla ricerca vivevano in città e quindi in condizioni di poca esposizione alla luce naturale e con molto inquinamento luminoso, elementi che dovrebbero cambiare i comportamenti legati alla stagionalità e alla quantità di luce.
Nonostante questo gli esperti guidati da Aileen Seidler hanno evidenziato dei cambiamenti sorprendenti nel passaggio tra i mesi estivi a quelli invernali, la lunghezza totale di sonno si allunga di un’ora nei mesi freddi.
Ma la cosa più sorprendente è che cresce di trenta minuti anche la fase Rem, che è nota per essere legata all’orologio circadiano che a sua volta è correlata alla luce. Questi dati dovranno però essere confermati da altri studi che coinvolgono un campione più ampio e con soggetti non affetti da problemi legati al sonno. Questi mutamenti stagionali potrebbero essere più marcati nella popolazione sana.
Gli articoli più letti di oggi:
- Eolico e fotovoltaico: il risparmio è molto, ma quanto si guadagna | Le cifre
- Potature rose, non hai bisogno di un esperto: i passaggi da seguire
- Auto elettriche, i problemi che si presentano: sono o no del tutto ecologiche
La stagionalità convive in ogni essere vivente e ha un effetto, anche se si mantengono invariate le nostre abitudini, in inverno la fisiologia umana è rallentata e sperimentiamo la sensazione di non avere energie. Per questo bisogna imparare ad adattare le nostre abitudini alle stagioni.