Se la vostra Sansevieria presenta delle macchie o buchi sulle foglie si può trattare di questo parassita

Possedete una pianta Sansevieria? È una bellissima pianta ma attenzione perché se ha delle macchie o buchi vuol dire che potrebbe essere attaccata da un parassita. È una pianta che non necessita di molte cure ma sicuramente ci vogliono delle accortezze.
È anche conosciuta come pianta serpente o pianta spada, le sue foglie, rigide e alte sono inconfondibili e le conferiscono un aspetto slanciato ed elegante. Le foglie sono però molto delicate e vulnerabili, per questo possono essere attaccate da alcuni parassiti.
Come curare la Sansevieria dai parassiti
Le foglie della Sansevieria sono spesse ma vulnerabili, infatti possono essere bucate da alcuni parassiti che le amano. Tra questi c’è la cocciniglia che è un parassita dal corpo visibile a occhio nudo è di colore chiaro. Si arrampica lungo la foglia e può causare alla pianta delle macchie più scure o buchetti.
È un parassita particolarmente riconoscibile perché lascia lungo le foglie una sostanza zuccherina e appiccicosa detta melata. Per liberarsi della cocciniglia si possono passare sulle foglie un composto a base di acqua tiepida e sapone di Marsiglia con l’aiuto di un batuffolo di cotone. Si può altrimenti usare l’olio di neem o acquistare un rimedio professionale contro i parassiti.
Se però i buchi sulle foglie sono laterali, simili a morsi o centrali ma grandi, vuol dire che la pianta è infestata dai bruchi o dalle limacce. Si possono evitare gli attacchi di questi animaletti con diversi trucchi fai da te. Per esempio i gusci d’uovo spezzati possono essere utili, questi animaletti non passeranno con questa barriera. La pianta è più soggetta all’attacco di bruchi o limacce se la pianta è tenuta all’esterno in un posto umido.
Le macchie nere e i buchi sulle piante, nella parte laterale delle foglie può significare che le radici stanno marcendo. Questo capita se si annaffia eccessivamente la pianta. Bisogna sempre controllare lo strato del terreno e innaffiare solo quando il terriccio non è più umido.
Gli articoli più di oggi:
- Prendere sonno è sempre difficile: i consigli che aiuteranno a dormire sogni tranquilli
- Smart working, amico dell’ambiente: spiegato il perché
- Fotovoltaico, in condominio quali regole si devono seguire per installarlo?
Se invece le macchie sono piccole e uniformi su tutte le foglie, allora si tratta di una malattia o di un fungo. A questo punto bisogna trattare la pianta con prodotti specifici a base di rame. Ma se le macchie sono rosso-arancio si tratterà di ruggine che si può curare con prodotti rameici e a base di zinco. Se infine le macchie sono grige e ci sono buchi allora potrebbe essere botrite, muffa grigia.