La bresaola è un salume italiano meno pericoloso di tutti, tradizionale che deriva dalla Valtellina, una valle alpina situata nella regione della Lombardia.

La bresaola è un prodotto a base di carne di manzo cruda, tagliata in sottili fette e poi essiccata e stagionata per un periodo di tempo che varia da due a quattro mesi. La carne utilizzata per la bresaola è di solito di alta qualità, magra e priva di grassi visibili. Questo fa sì che la bresaola sia un’ottima fonte di proteine, mentre la bassa quantità di grassi la rende una scelta alimentare sana.
Bresaola: il salume più salutare, il motivo

La bresaola è anche un salume che ha un contenuto di sodio relativamente basso rispetto ad altri salumi come prosciutto e salame. Questo la rende una scelta migliore per chi segue una dieta a basso contenuto di sale. Inoltre, la bresaola è anche una fonte di ferro, vitamina B12 e zinco.
Uno studio condotto nel 2015 ha confrontato i livelli di sostanze cancerogene in vari salumi, tra cui la bresaola, il prosciutto cotto e il salame. I risultati dello studio hanno dimostrato che la bresaola ha i livelli più bassi di sostanze cancerogene tra tutti i salumi testati. Questo significa che la bresaola è uno dei salumi meno pericolosi per la salute.
Inoltre, la bresaola è anche un salume che ha un basso contenuto di grassi saturi e un alto contenuto di acidi grassi insaturi. Questi acidi grassi insaturi sono considerati grassi “buoni” perché possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache. Inoltre, gli acidi grassi insaturi possono anche aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo e migliorare la salute generale del sistema immunitario.
Un’altra ragione per cui la bresaola è uno dei salumi meno pericolosi per la salute è perché viene prodotta utilizzando un metodo di conservazione tradizionale che non prevede l’uso di conservanti chimici. Questo significa che la bresaola è un prodotto alimentare più naturale rispetto ad altri salumi.
I benefici della bresaola
La bresaola può essere consumata in molte maniere diverse. Può essere servita come antipasto, come ingrediente in insalate, o utilizzata come condimento per la pasta o le pizze. Inoltre, la bresaola può anche essere consumata da sola come spuntino leggero.
Tuttavia, è importante ricordare che anche se la bresaola è uno dei salumi meno pericolosi per la salute, deve essere consumata con moderazione. La bresaola è ancora un alimento ad alto contenuto di sodio e grassi saturi, eccessivo consumo di questi nutrienti può portare ad aumento del rischio di malattie cardiache e diabete.
Inoltre, la bresaola cruda deve essere conservata correttamente per evitare il rischio di contaminazione da batteri nocivi come la listeria.
L’impatto ambientale dei salumi
La produzione di salumi, come la bresaola, può avere un impatto ambientale significativo. Ci sono diversi fattori che contribuiscono a questo impatto, tra cui l’allevamento degli animali, la produzione dei mangimi, il trasporto e la lavorazione della carne.
L’allevamento degli animali necessari per la produzione di salumi può avere un impatto significativo sull’ambiente. Gli animali da allevamento emettono gas a effetto serra come il metano e il biossido di carbonio. Inoltre, l’allevamento degli animali richiede una grande quantità di acqua e terreno per produrre i mangimi necessari per nutrire gli animali.
La produzione dei mangimi necessari per l’allevamento degli animali può anche avere un impatto ambientale significativo. La produzione di cereali, soia e altri mangimi richiede una grande quantità di acqua e energia. Inoltre, la produzione di mangimi può portare alla deforestazione e alla distruzione degli habitat naturali per fare spazio ai campi coltivati.
Il trasporto dei salumi
Il trasporto dei salumi dal luogo di produzione al consumatore finale può anche contribuire all’impatto ambientale dei salumi. Il trasporto su lunghe distanze richiede una grande quantità di combustibile fossile e può portare all’emissione di gas a effetto serra.
Infine, la lavorazione della carne per produrre salumi come la bresaola richiede una grande quantità di acqua e energia. Inoltre, la produzione di salumi può anche generare rifiuti e inquinamento dell’aria e dell’acqua.
Per ridurre l’impatto ambientale dei salumi, sono disponibili diverse soluzioni. Una soluzione può essere quella di scegliere salumi prodotti con carne proveniente da allevamenti biologici o sostenibili. Questi metodi di allevamento tendono ad avere un impatto ambientale più basso rispetto agli allevamenti intensivi.
Inoltre, scegliere salumi prodotti localmente può aiutare a ridurre l’impatto ambientale legato al trasporto. Inoltre, evitare il consumo eccessivo di salumi e di carni in generale può contribuire a ridurre l’impatto ambientale dell’allevamento degli animali.
In conclusione, i salumi come la bresaola possono avere un impatto significativo sull’ambiente a causa dell’allevamento degli animali, della produzione dei mangimi, del trasporto e della lavorazione della carne. Tuttavia, esistono soluzioni per ridurre l’impatto ambientale dei salumi, come scegliere prodotti provenienti da allevamenti sostenibili, prodotti localmente e consumare carne in modo moderato.