Le rose rosse sono per antonomasia i fiori che rappresentano la passione e l’amore, ma attenzione possono essere velenosi

Quando si vuole fare un dono alla propria metà di solito si opta per un mazzo di rose rosse, ma lo sapevate che possono essere velenose? Alcuni studi infatti mettono in guardia su un problema alquanto pericoloso che riguarda proprio le rose.
Le rose rosse sono tra i fiori più avvelenati a causa dei pesticidi. Quindi questi boccioli colorati e anche molto costosi affrontano ogni giorno lunghi viaggi e contengono sostanze che non sono affatto salutari. Un’indagine condotta su questo problema ha selezionato 21 mazzi di rose distribuiti in Europa da diverse aziende, scopriamo cosa hanno trovato.
I mazzi di rose sono velenosi
Da uno studio condotto sulle rose rosse è emerso che all’interno dei mazzi di rose sono stati identificati oltre cinquanta pesticidi. A quanto pare non esistono fiori privi di antiparassitari e residui chimici e in alcuni casi si tratta anche di sostanze il cui livello di pericolosità è ancora da verificare, in altri case alcuni fiori sono stati banditi dall’Unione Europea.
Il problema è su larga scala e coinvolge ogni segmento della produzione e commercializzazione del fiore. Infatti bisogna considerare lo sfruttamento dei lavoratori nei campi di coltivazione, molte rose che arrivano da noi provengono dal Kenya e paesi dell’America del Sud e sono il risultato di un lavoro faticoso praticato da bambini impiegati in condizioni a limite della sopportabilità.
I pesticidi potrebbero essere ridotti notevolmente dato che ci sono tanti rimedi naturali altrettanto efficaci per eliminare parassiti e funghi che mangiano le piante. Tutto questo sicuramente ci lancia in un grande sconforto dal momento che le rose costano anche care e poi si viene a scoprire che sono piene di pesticidi e quindi sono potenzialmente pericolose per le persone.
Gli articoli più letti di oggi:
- Veicoli elettrici, le batterie hanno un problema: quanto è grave
- Non vuoi mangiare farina di grillo: controlla questo in etichetta
- Hai mai sentito dire “è una bufala”: le origini del modo di dire
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK
Tra le sostanze rilevate nelle rose ci sono anche i fitofarmaci che sono potenzialmente cancerogeni, mutageni, reprotossici e tossici per le api. Quindi si pone anche un altro problema importante a causa di questi pesticidi, ossia la salute delle api che è messa a rischio. E le api sono molto importanti per il nostro ecosistema dato che oltre a fare il miele sono anche impollinatori.