In caso di ipotensione la dieta può aiutare a controllare chi soffre di improvvisi cali e chi ha una condizione cronica o congenita. Prima di ricorrere a farmaci, causa spesso di assuefazione, è importante capire cosa mangiare e cosa evitare

L’ipotensione provoca sintomi, spesso di lieve entità, come inappetenza, irritabilità, debolezza, astenia, capogiri, legati ad una situazione di pressione bassa congenita. Se invece il calo di pressione è repentino e drastico le problematiche possono acuirsi ed il problema va affrontato ancor più seriamente. Il potassio per coloro che soffrono di pressione bassa è importante per la sua azione drenante e disintossicante, ma soprattutto regolatrice della pressione e del battito cardiaco. I principali sintomi da carenza di potassio sono debolezza, riflessi scarsi, astenia . Il potassio viene eliminato soprattutto tramite le urine e per questo va reintegrato continuamente: ottimi il riso, le verdure a foglia verde, l’ananas e le banane.
Altro fattore per chi soffre di ipotensione è il magnesio il quale aiuta a trasformare gli zuccheri in energia e quindi a contrastare la stanchezza tipica delle giornate più calde ed i possibili abbassamenti di pressione. Dalla sua carenza abbiamo sintomi quali stanchezza, irritabilità e difficoltà ad addormentarsi.
Ecco perchè la frutta è cosi importante

via libera, quindi, a frutta e verdura di stagione come patate, fagiolini, pomodori, zucchine, peperoni e insalate verdi, banane, pesche, albicocche, frutti di bosco, e alla frutta secca come le noci, mandorle, arachidi, uvetta.
Leggi anche –> http://Anguria, un trucco per capire in anticipo se è dolce
Leggi anche –>http://Castagne, perché sono totalmente diverse dall’altra frutta secca
Inoltre, i cereali integrali sono utili per il loro contenuto di vitamine B e C e di minerali come ferro, potassio e magnesio.
Ma a venirci in aiuto in questo senso sono due alimenti che nella concezione comune sono considerati nocivi. Parliamo del sale e del caffè e tè verde. Un consumo moderato di quest’ultimi aiuta la pressione a stabilizzarsi.
In sostanza, il vero segreto, per una pressione bilanciata è il consumo variegato di tutti gli alimenti.
Le sostanze nutritive consumate in modo omogeneo sono la miglior arma di difesa.