Mangiare bene è uno dei pilastri per una vita sana e in salute, ma come cambia la nostra alimentazione quando superiamo i 60 anni? Cosa evitare e cosa preferire nel proprio regime alimentare.

In questa età, è importante scegliere attentamente gli alimenti che consumiamo per prevenire malattie e mantenere i nostri organi vitali in forma. In questo articolo vedremo alcuni cibi da evitare se si hanno più di 60 anni.
Cosa mangiare e cosa evitare dopo i 60 anni

Il consumo eccessivo di sale può aumentare la pressione sanguigna, facendo lavorare di più il cuore e aumentando il rischio di problemi cardiovascolari. Pertanto, è importante evitare i cibi che ne sono ricchi, come i fritti, i salumi, i formaggi stagionati e i cibi in scatola. Inoltre, è possibile sostituire il sale con erbe e spezie per conferire sapore ai piatti.
Cibi fritti: addio
I cibi fritti possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e diabete, quindi è importante ridurne il consumo. Inoltre, i cibi fritti sono spesso ricchi di grassi saturi, che possono influire negativamente sulla salute del cuore e dei vasi sanguigni. Meglio optare per cucinare i cibi al forno, alla griglia o bolliti.
Zucchero e dolci

Il consumo eccessivo di zucchero può essere dannoso per il nostro organismo, aumentando il rischio di diabete, obesità e malattie cardiovascolari. Pertanto, è importante limitare l’assunzione di dolci, biscotti, torte e bevande zuccherate. Una buona alternativa è l’utilizzo di frutta fresca o frutta secca come snack.
Alcol
Il consumo eccessivo di alcol può aumentare il rischio di malattie del fegato, malattie cardiache e cancro. Pertanto, è importante evitare il consumo eccessivo di alcolici e limitarsi a un bicchiere di vino o una birra al giorno.
Cibi grassi
La dieta dopo i 60 anni dovrebbe limitare il consumo di cibi grassi, come quelli fritti o i formaggi grassi, che possono influire negativamente sulla salute del cuore e dei vasi sanguigni. Inoltre, l’eccesso di grassi può aumentare il rischio di obesità e diabete. Meglio optare per cibi ricchi di grassi buoni, come l’avocado, i semi di chia e l’olio di oliva.
Cibi piccanti
Il consumo di cibi piccanti può irritare lo stomaco, aumentare la secrezione di acido gastrico e causare reflusso. Pertanto, è importante limitare il consumo di pepe, paprika, curry. Mangiare bene e sano è importante a tutte le età, ma ci sono alcune considerazioni da tenere in mente dopo i 60 anni, quando il nostro corpo inizia a subire alcuni cambiamenti. Ciò che mangiamo può infatti influire sulla nostra salute, sulla qualità della vita e sulla longevità.
Innanzitutto, è importante ridurre il consumo di cibi grassi e zuccherati, che possono aumentare il rischio di malattie cardiache, diabete, obesità e altre condizioni mediche. Allo stesso modo, evitare i cibi fritti, i latticini grassi e i cibi in scatola può aiutare a mantenere il cuore sano e prevenire la formazione di placche nelle arterie.
Una delle principali preoccupazioni per le persone over 60 è la pressione sanguigna alta. Una dieta equilibrata e i giusti cibi possono aiutare a mantenere la pressione sanguigna sotto controllo. Il sale, ad esempio, è un ingrediente molto presente nei cibi confezionati, nei snack e nei piatti serviti nei ristoranti, ma il consumo eccessivo di sale può aumentare la pressione sanguigna e quindi causare problemi di salute. Meglio quindi limitare il sale e utilizzare invece erbe e spezie per insaporire i piatti.
Limitare il consumo di alcol per evitare l’insorgere di malattie cardiache
Altri cibi che è importante evitare o limitare sono le bevande alcoliche e le bibite zuccherate, entrambe possono aumentare il rischio di malattie cardiache e diabete, invecchiando in modo prematuro l’organismo e abbassando la qualità della vita. Meglio optare per bevande a basso contenuto di zucchero e alcol, come l’acqua, il tè verde e il caffè.
Gli anziani sopra i 60 anni sono a rischio di sviluppare alcune malattie comuni associate all’invecchiamento. Poiché il sistema immunitario diventa meno efficiente, gli anziani sono più suscettibili alle infezioni e possono anche sperimentare problemi di salute come la demenza e le malattie cardiache. Vediamo di seguito alcune delle malattie più comuni dopo i 60 anni.
Uno dei problemi di salute più comuni associati all’invecchiamento è l’aumento del rischio di malattie cardiache. La pressione alta, il colesterolo alto e l’aterosclerosi possono portare a problemi di cuore e vasi sanguigni. È importante avere livelli di pressione sanguigna e colesterolo sotto controllo e mangiare una dieta a basso contenuto di grassi e sale per prevenire queste malattie.
La demenza è una malattia del cervello che colpisce molte persone anziane e si manifesta con la perdita di memoria, la confusione e l’incapacità di realizzare attività quotidiane. Ci sono diverse cause della demenza, compreso il morbo di Alzheimer e la malattia di Huntington. Non esiste ancora una cura per questa malattia, ma alcuni comportamenti salutari e l’esercizio fisico regolare possono aiutare a prevenirne la comparsa o ritardarne l’insorgenza.