Petauri dello zucchero e pipistrelli: scoperta condivisione di geni

Una recente scoperta ha suscitato l’interesse degli scienziati: è stato scoperto che i petauri dello zucchero e i pipistrelli hanno una condivisione di geni.

Pipistrelli e petauri
Pipistrello (Foto da Canva)

Questa scoperta è importante perché suggerisce che i due animali abbiano un antenato comune. Ma cosa sono i petauri dello zucchero e perché questa scoperta è così importante?

I petauri dello zucchero sono animali notturni originari dell’Australia e delle isole vicine. Questi marsupiali sono noti per la loro abilità nel volo planato da un albero all’altro. Sono anche molto popolari come animali domestici in alcune parti del mondo. Tuttavia, questa pratica è spesso criticata dagli animalisti che sostengono che i petauri dovrebbero vivere in natura e non in cattività.

Petauri e pipistrelli: cosa hanno in comune

Pipistrelli e petauri
Pipistrello (Foto da Canva)

I pipistrelli, d’altra parte, sono noti per la loro abilità nel volo attivo. Sono mammiferi notturni simili ai topi e sono presenti in tutto il mondo, tranne che nelle regioni polari. I pipistrelli sono importanti per l’ecosistema in quanto molti di loro si nutrono di insetti, contribuendo così a mantenere sotto controllo la popolazione di questi animali.

Il gene in questione è quello che codifica per la proteina ACE2, che giocano un ruolo importante nella regolazione della pressione sanguigna. Ma perché questa condivisione di geni è così importante?

Secondo gli scienziati, il fatto che i petauri dello zucchero e i pipistrelli abbiano una condivisione di geni suggerisce che i due animali abbiano un antenato comune che viveva circa 24 milioni di anni fa. Questo è interessante perché i petauri e i pipistrelli sono animali diversi che non sembrano avere molte somiglianze tra loro.

Petauri dello zucchero e pipistrelli: scoperta condivisione di geni

Gli animali sono stati a lungo oggetto di ricerca scientifica, poiché la loro diversità e la loro complessità biologica sono incredibili. Gli scienziati hanno sempre cercato di scoprire i segreti che rendono gli animali ciò che sono. Di recente, si è scoperto che i petauri dello zucchero (Petaurus breviceps) e i pipistrelli (Chiroptera) hanno una condivisione di geni, il che suggerisce che i due animali abbiano un antenato comune.

SEGUICI SU TELEGRAMINSTAGRAMFACEBOOK E TIKTOK

I petauri dello zucchero sono marsupiali notturni originari dell’Australia e di alcune isole vicine. Sono stati scoperti per la prima volta nel XVIII secolo da Sir Joseph Banks, che fu un illustre botanico e naturalista britannico. Sono noti per la loro abilità nel volo planato da un albero all’altro, grazie alle loro lunghe falangi.

I pipistrelli invece sono mammiferi notturni simili ai topi. Sono presenti in tutte le parti del mondo tranne che nelle regioni polari e costituiscono circa un quarto delle specie di mammiferi del mondo.