Patata volante: che tipologia di ortaggio è e benefici

Patata volante: che tipo di ortaggio è, dove cresce e come si coltiva. Ha degli enormi benefici e ne esistono moltissime varietà. Tutti i dettagli.

Patata volante
Patate (Foto da Canva)

La patata volante, o patata dolce, è un ortaggio molto diffuso in molte parti del mondo, soprattutto in America Latina, Africa e Asia, ma sempre più apprezzato anche in Occidente per le sue proprietà nutrizionali e benefiche per la salute. In questo articolo vediamo in dettaglio che cos’è, i suoi benefici per la salute e come utilizzarla in cucina.

Patate volanti: cosa sono e quali sono i suoi benefici

Patate volanti
Patate al forno (Foto da Canva)

E’ una pianta della famiglia delle Convolvulaceae, originaria delle Americhe ma oggi coltivata in molte regioni del mondo. La pianta produce radici tuberose, simili a quelle delle patate comuni ma dal colore più variabile, a seconda della varietà: si possono trovare patate dolci bianche, gialle, arancioni o viola.

Hai mai sentito parlare della patata volante? Questo insolito ortaggio, noto anche come “pomme de terre volantes” o “apatat volant”, è una varietà speciale di patata che ha caratteristiche uniche. In questo articolo, esploreremo che tipo di ortaggio è la patata volante, quali sono i suoi benefici e come può essere utilizzata in cucina. Scopriremo anche perché sta guadagnando popolarità tra gli amanti del cibo sano e dei prodotti unici.

La patata volante è una varietà di patata che si differenzia dalle patate comuni per la sua forma insolita. Ha una forma allungata e appuntita, simile a un dirigibile o a un aerostato, da cui deriva il suo nome. La sua buccia può variare dal bianco al giallo o al rosso, mentre la polpa è solitamente bianca o gialla. Le patate volanti sono di dimensioni medie e possono essere coltivate in modo simile alle altre varietà di patate.

Una delle caratteristiche distintive della patata volante è il suo sapore dolce, dovuto alla presenza di zuccheri naturali come il saccarosio, il fruttosio e il glucosio, e di amidi resistenti, che vengono digeriti più lentamente rispetto agli altri amidi e che contribuiscono alla sensazione di sazietà. Questa combinazione di dolcezza e sazietà la rende un’alternativa molto interessante alle patate e ad altri carboidrati nella dieta.

Ma le proprietà nutrizionali della patata volante non si fermano qui: è anche ricca di fibre, vitamine e minerali essenziali per il nostro organismo. In particolare, la patata volante è una fonte importante di vitamina A, vitamine del gruppo B (in particolare B6 e acido folico), vitamina C e potassio. La vitamina A è un antiossidante importante per la salute della vista, della pelle e delle mucose, mentre le vitamine del gruppo B e l’acido folico sono essenziali per il sistema nervoso e per la produzione di globuli rossi. La vitamina C, invece, è un antiossidante che aiuta a proteggere il sistema immunitario e la salute delle ossa, mentre il potassio aiuta a mantenere l’equilibrio idrico dell’organismo e la salute del cuore.

Proprietà nutrizionali

Patate volanti
Patate (Foto da Canva)

Oltre a queste proprietà nutrizionali, la patata volante ha anche importanti benefici per la salute: grazie alla presenza di antiossidanti e di altre sostanze fitochimiche, la patata dolce può aiutare a prevenire malattie come il diabete, le malattie cardiovascolari e il cancro. In particolare, gli antiossidanti presenti aiutano a contrastare i radicali liberi che danneggiano le cellule dell’organismo e possono causare malattie.

Inoltre, questo ortaggio può essere utile per la salute dell’intestino, grazie alla presenza di amidi resistenti e di fibre che alimentano i batteri intestinali benefici, favorendo la digestione e prevenendo i disturbi intestinali. Anche le patate volanti viola, in particolare, sono ricche di antocianine, pigmenti naturali che hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti e che possono aiutare a prevenire le malattie croniche.

Come utilizzarla in cucina? La patata volante è un ortaggio molto versatile che può essere utilizzato in molte ricette differenti, sia dolci che salate. Si presta bene per la preparazione di zuppe, minestre, puree e gnocchi, ma anche di torte, dolci e biscotti, grazie al suo sapore dolce e alla consistenza cremosa. Inoltre, possono essere consumate crude, tagliate a fette sottili in insalate o condite con olio e aceto.

Per cuocerle, si possono usare diverse tecniche: si può lessare, arrostire, friggere o cuocere al forno, a seconda della ricetta e delle preferenze personali. È importante scegliere patate volanti di buona qualità, anche perché la loro consistenza morbida le rende piuttosto delicate e facilmente deteriorabili se non conservate correttamente.

IL TG DI WWW.ECOO.IT