Pannelli solari: le informazioni utili dal costo all’installazione

Pannelli solari: come si installano? Serve qualche permesso? Informazioni utili su questa forma di energia rinnovabile in evoluzione.

Benefits dei pannelli solari
Pannelli solari (Foto da Canva)

Un pannello solare fotovoltaico è composto da numerose celle realizzate con strati di materiale semiconduttore, in genere silicio. Quando la luce illumina questo materiale, si crea un flusso di elettricità. Le celle non hanno bisogno della luce solare diretta per funzionare e possono funzionare anche in giornate nuvolose. Tuttavia, più forte è il sole, maggiore è l’elettricità generata.

Pannelli solari: quanto costano e informazioni utili

Pannelli solari
Pannelli fotovoltaici (Foto da Canva)

Gli impianti solari fotovoltaici sono costituiti da diversi pannelli, ognuno dei quali genera circa 355 W di energia in presenza di una forte luce solare. I sistemi tipici contengono circa 10 pannelli e generano elettricità in corrente continua (DC). Poiché l’elettricità utilizzata per gli elettrodomestici è a corrente alternata (CA), insieme al sistema viene installato un inverter per convertire l’elettricità CC in CA. L’elettricità può essere utilizzata in tutta la casa o esportata alla rete.

Lo spazio è un aspetto fondamentale. La dimensione media di un impianto è di circa 3,5 kWp e in genere occupa una superficie del tetto di circa 20 m2 . Un tetto esposto a sud e non ombreggiato è l’ideale per ottenere la massima produzione elettrica. I tetti esposti a est o a ovest possono essere presi in considerazione, mentre quelli esposti a nord sono sconsigliati. Un sistema esposto a est o a ovest produrrà circa il 15-20% di energia in meno rispetto a uno esposto direttamente a sud.

Eventuali edifici, alberi o camini nelle vicinanze potrebbero ombreggiare il tetto e avere un impatto negativo sulle prestazioni del sistema. La cosa migliore è trovare una zona non ombreggiata, ma a volte l’ombreggiamento è inevitabile. Alcuni sistemi fotovoltaici possono ridurre al minimo l’impatto dell’ombreggiatura utilizzando degli “ottimizzatori”. Se non ci sono ombreggiamenti, l’uso degli ottimizzatori non è necessario o vantaggioso, a parte le maggiori opportunità di monitoraggio che offrono, ma non generano più energia.

Spesso ci si chiede “Perché l’energia solare è buona?” e di conseguenza non ci si rende conto dell’importanza della tecnologia solare. L’energia solare è diventata evidentemente la tendenza delle energie rinnovabili. Oltre agli ovvi vantaggi finanziari, ci sono altre ragioni pertinenti per cui dovreste convertirvi all’uso dell’energia solare invece dei combustibili fossili.

1. L’energia solare fa bene all’ambiente

Il fatto più noto dell’energia solare è che rappresenta una fonte di energia pulita e verde. L’energia solare è un ottimo modo per ridurre l’impronta di carbonio. L’energia solare non inquina in alcun modo madre natura. L’energia solare non rilascia gas a effetto serra e, a parte la necessità di una fonte di acqua pulita per funzionare, non utilizza assolutamente altre risorse. È quindi sicura e rispettosa dell’ambiente. Tuttavia, le persone hanno ancora dei dubbi sul perché l’energia solare sia buona.

L’energia solare è autosufficiente e l’installazione di pannelli solari sul tetto è un modo sicuro e semplice per contribuire a un futuro sostenibile. Iniziare a installarli sulla propria casa è un ottimo modo per dimostrare che si ha a cuore l’ambiente.

2. L’elettricità solare rende la vostra casa fuori rete

La diminuzione del costo dei pannelli solari è un ottimo esempio del perché si dovrebbe aumentare l’uso dell’energia solare. L’elettricità tradizionale si basa in larga misura su combustibili fossili come il carbone e il gas naturale. Non solo sono dannosi per l’ambiente, ma sono anche risorse limitate. Questo si traduce in un mercato volatile, in cui i prezzi dell’energia variano nel corso della giornata.

L’elettricità solare aumenta la vostra indipendenza elettrica! Investendo in un impianto solare da 4 kW, che è la dimensione più comune in ambito domestico, potete facilmente proteggervi dagli aumenti imprevedibili dei prezzi delle utenze e godere di elettricità a basso costo per tutto il giorno: il sole non aumenterà mai le sue tariffe e vi darà sicurezza energetica.

Una volta installati i pannelli solari sul vostro tetto, avrete tecnicamente raggiunto lo stato di indipendenza energetica. I sistemi di accumulo solare a batteria possono anche aiutare a immagazzinare l’elettricità per le ore notturne e i giorni di pioggia.

3. L’energia solare può utilizzare terreni sottoutilizzati

Potreste continuare a chiedervi perché l’energia solare. Con la crescente necessità di energia solare, questa è diventata facilmente accessibile alla maggior parte di noi. In tutti i Paesi ci sono vasti terreni che sono lontani dalle grandi città o dalle capitali e che non vengono utilizzati per nulla.

Con l’energia solare, possiamo sfruttare questi terreni e generare così un grande valore; l’energia solare è una fonte di energia per tutti. In questo modo, non abbiamo bisogno di utilizzare terreni costosi che potrebbero essere più adatti ad altre applicazioni.

Forse avrete sentito parlare di fattorie solari – pannelli utilizzati per raccogliere l’energia solare in grandi quantità. Questo evidenzia perfettamente come l’energia solare sfrutti i terreni sottoutilizzati. Per esempio, nel Regno Unito è stata recentemente costruita una fattoria solare di 45 acri, in grado di alimentare 2.500 abitazioni.

Quanto costa installare i pannelli solari

Un impianto fotovoltaico “standard” può arrivare a costare dai 5.000 ai 9.000 euro. Mentre per un impianto solare classico si spende dai 1.500 euro ai 3.000 euro al metro quadro.