Il Natale è ormai alle porte ed è il momento di comprare il Pandoro, oppure di prepararlo a casa. Vediamo come fare quello vegan

Il Pandoro è il dolce più popolare di Natale insieme al Panettone. Tuttavia esiste una versione di Pandoro vegan che è adatta a tutti quanti. Di questi tempi sono in molti ad avere intolleranze e allergie, quindi un pandoro senza latte e uova è perfetto per tutti quanti.
La preparazione del pandoro vegano è molto laboriosa ma ne vale la pena perché il risultato è squisito. Potrete gustare un dolce senza uova, latte e burro ma comunque con tanto gusto. Il procedimento di questo dolce prevede tra diversi fasi e richiede anche tanta attenzione. Il dolce si può poi conservare per 3-5 giorni e si può gustare da solo con varie creme e farciture.
Come preparare il pandoro vegan

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK
Il pandoro vegan è la scelta migliore per chi segue una dieta vegana o ha intolleranze. Vediamo subito come prepararlo. Intanto bisogna procurarsi tutti quanti gli ingredienti che devono suddividere in tre fasi diverse, che sono pre-impasto, primo impasto e secondo impasto.
Potrebbe interessarti anche:Buco nel mestolo, serve a questo: ti hanno sempre mentito
Per il pre-impasto serve:
- 10 gr Zucchero
- 5 gr Lecitina di soia
- 50 gr Farina manitoba
- 50 ml Acqua a temperatura ambiente
- 3 gr Lievito birra secco
Per il primo impasto:
- 60 gr Maragarina o burro vegetale
- 200 gr Farina Manitoba
- 50 gr Zucchero
- 150 ml Latte vegetale di soia, riso e avena
- 3 gr Lievito secco
Secondo impasto:
- 100 gr Zucchero
- 200 gr Farina manitoba
- 2 Cucchiaini Estratto vaniglia
- Mezzo cucchiaino curcuma
- Sale
- 100 ml Latte vegetale a temperatura ambiente
- 4 gr Lievito birra secco
Preparazione
Come prima cosa, prendere una ciotola e unire e mescolare la lecitina con il lievito e l’acqua. In un’altra ciotola versare lo zucchero e la farina e aggiungere poco alla volta l’acqua con il lievito e la lecitina. Amalgamare gli ingredienti e quando saranno ben mescolati coprire la ciotola con della pellicola e lasciare che lieviti per un’ora.
Una volta trascorso il tempo di riposo il composto sarà raddoppiato di volume e poi potrete procedere con il primo impasto. In una ciotola sciogliere il lievito e anche una piccola quantità di latte vegetale. Intanto nella ciotola del lievitino versare la farina e lo zucchero. Unire il latte vegetale e il lievito e poi lavorare gli ingredienti per qualche minuto e versare il resto della bevanda vegetale.
Potrebbe interessarti anche:Non sprecare soldi, preparalo in casa: la facile e buonissima ricetta
Aggiungere poi la margarina a temperatura ambiente e lavorare tutto bene per altri 10 minuti fino a quando non avrete ottenuto un impasto liscio e ben omogeneo. Ed è di nuovo tempo di lievitare, quindi coprire la ciotola con della pellicola e lasciare riposare per un’ora.
L’ultimo step è quello di riprendere la ciotola e lavorare l’impasto rapidamente. Sciogliere il lievito nel latte e aggiungerlo agli altri ingredienti con la farina, la vaniglia, lo zucchero, la margarina, il sale e la curcuma. A questo punto l’impasto è pronto per essere versato nello stampo del pandoro che dovrà essere unto e infarinato. Versare poi il composto nello stampo e ricoprire con la pellicola e poi far lievitare in forno spento per altre 6-8 ore.
Potrebbe interessarti anche:Pandoro, quali non dovresti mai acquistare: i consigli del nutrizionista
A questo punto l’impasto avrà raggiunto il bordo dello stampo e sarà il momento della cottura. Quindi preriscaldare il forno a 180° e infornare il pandoro per 10 minuti. Successivamente abbassare la temperatura a 160° e cuocere per 20 minuti. Coprire la superficie del pandoro con della carta stagnola e proseguire la cottura a 150° per altri 25 minuti. Il dolce dovrà cuocere per 50-55 minuti in totale. Una volta pronto, sfornarlo e lasciarlo raffreddare nello stampo per un’ora. Spolverate poi con lo zucchero ed ecco fatto.