Ospita libellule nel tuo giardino: il segreto dei giardinieri

Le libellule si nutrono di zanzare e moscerini e quindi sono alleate del giardino e delle persone, ecco come attrarle 

Libellula come attirarla in giardino
Libellula-foto pixabay katja-ecoo.it

Le libellule sono un grande alleato naturale contro le zanzare, si tratta di un insetto particolare che a differenza di farfalle e api che si nutrono di polline è carnivoro e si nutre soprattutto di zanzare e moscerini. Con alcuni consigli è possibile attirarle in giardino creando un habitat apposta per loro, in modo da debellare le zanzare senza usare repellenti chimici che sono dannosi per l’ambiente.

Questi insetti sono antichi e vengono venerati da tempo. Molti studi hanno riscontrato che le prime tracce di libellule sulla terra risalgono a 320 milioni di anni fa nel bacino del Mediterraneo. L’Italia è il paese in cui c’è il più alto numero di specie di libellule, parliamo di un totale di 93 famiglie. Sono però a rischio estinzione.

Come attirare le libellule in giardino

Le libellule sono insetti sacri in Cina e in Giappone, in Giappone viene chiamata piccola drago per i nativi americani la libellula è invece un animale totemico, rappresenta le anime dei defunti. In Italia invece durante il Medioevo si credeva fosse un animale inviato dal demonio e veniva chiamata uncino del diavolo o ago del diavolo.

Una volta schiude le uova, si trasformano in neanidi e ninfe, lo stadio giovanile dura da uno a tre anni in base alla specie. In questa fase le libellule non volano ma vivono in acqua e si nutrono soprattutto di larve e zanzare, oltre che a piccoli insetti e piccoli pesci.

Passato questo periodo si trasformano in libellule spietate cacciatrici di zanzare e moscerini. Anche qui il passaggio alla fase adulta varia in base alla specie che va da 6 giorni ai 4 mesi prima di morire. Le libellule si trovano sempre in prossimità di corsi d’acqua. Quindi per attirarle è bene creare un piccolo stagno in giardino, le dimensioni minime consigliate per accogliere le piante acquatiche sono un diametro di 5 o 6 m e una profondità dai 60 ai 90 cm.

Gli articoli più letti di oggi:

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK

È importante posizionare lo stagno in un punto soleggiato del giardino e contornare poi il bordo con delle pietre in modo da favorire un buon appoggio alle libellule per prendere il sole. Una volta creato lo stagno bisogna mettere le piante giuste per creare l’habitat adatto alle libellule. Potete mettere le euforbia di palude, punta di freccia, ninfea, tifa, echinacea o achillea. Vedrete che arriveranno presto le libellule.