Orche: la scienza spiega un loro particolare comportamento

Le orche madri si sacrificano per i loro figli maschi tutta la vita, lo sapevate? Ecco per quale motivo lo fanno

Orche curiosità sulle madri e i figli
Orche-foto pixabay ecoo.it

I biologi marini hanno scoperto una cosa molto interessante delle orche madri. In pratica loro compromettono la propria salute e capacità di avere altri figli pur di assistere quelli già hanno. I maschi quindi diventano del tutto dipendenti dalle loro madri anche da adulti.

In pratica le orche madri investono talmente tante risorse ed energie per i loro figli che vanno a compromettere la propria salute, al punto di non essere più in grado di dare al mondo altre creature. Questo investimento non si riduce solamente alla fase dell’allattamento o alla gioventù, infatti questi esemplari possono dipendere dalle madri anche da adulti.

Perché le madri si sacrificano per i figli maschi

Le orche madri hanno un comportamento alquanto strano e affascinante allo stesso tempo, ossia quello di sacrificarsi del tutto per i propri figli maschi. Le orche sono gli unici mammiferi insieme all’Homo sapiens ad andare in menopausa a circa metà della propria vita, un dettaglio alquanto significato in base a questa scoperta.

Le femmine di orca si dedicano alla cura dei figli al punto di sacrificare la loro salute. A dirlo sono un team di scienziati britannici dell’Università di Exeter che hanno collaborato a contatto stretto con altri scienziati del Dipartimento di Biologia dell’Università di York, del Dipartimento di Zoologia dell’Università di Cambridge del Center for Whale Research di Washington.

Questi ricercatori hanno scoperto questo lato incredibile delle orche che sacrificano la prole futura per dedicarsi ai figli che hanno già. Le orche vivono lungo la costa pacifica del Nord America, soprattutto vivono nelle acque di Vancouver dove si nutrono di salmoni. Ne rimangono solo 73 esemplari e quindi sono considerate una specie a rischio estinzione.

Grazie agli studi negli anni i ricercatori hanno determinato con precisione le dinamiche sociali, la capacità delle femmine di far vita a nuovi piccoli vitali e l’etologia in generale di questi mammiferi marini incredibili. Si è quindi scoperto che le orche madri sacrificano il loro cibo ed energia per i figli.

Gli articoli più letti di oggi:

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK

Le orche hanno una struttura sociale matriarcale, ossia le femmine grandi e anziane sono al comando dei pod. Le giovani femmine quindi si staccano dal gruppo in cui sono nate per unirsi ad altre e impedire i colli di bottiglia genetici. I maschi invece rimangono per tutta la vita vicino alle madri, chiedendo loro assistenza e cibo.