Olio di oliva, dal colore troppo acceso o sul marrone meglio gettarlo

L’olio d’oliva è una fonte importante di grassi monoinsaturi, che possono aiutare a ridurre il colesterolo cattivo nel sangue e prevenire le malattie cardiache.

Olio (Foto da Canva)

È anche ricco di antiossidanti, che possono aiutare a prevenire il danneggiamento delle cellule e ridurre l’infiammazione nel corpo. Quando acquistiamo l’olio d’oliva, è importante optare per oli di alta qualità. Ci sono diverse varietà di olive, che possono produrre oli con aromi e sapori differenti. L’olio d’oliva di qualità superiore dovrebbe avere un gusto fruttato, amaro e piccante, con un colore verde-dorato.

Olio di oliva: il colore giusto per essere utilizzato

Olio (Foto da Canva)

L’olio d’oliva di qualità inferiore può avere un gusto rancido e un sapore pesante. Inoltre, l’olio di scarsa qualità può essere adulterato con altri oli meno costosi, come l’olio di semi di girasole o di soia. Questi oli possono compromettere il gusto e le proprietà di salute dell’olio d’oliva.

Per conservare l’olio d’oliva in modo corretto, è importante mantenerlo in un luogo fresco e buio, come un dispensa o un armadio. L’olio d’oliva dovrebbe essere utilizzato entro sei mesi dalla data di imbottigliamento, poiché tende a deteriorarsi con il tempo. Inoltre, l’olio d’oliva è anche uno degli ingredienti più versatili in cucina. Oltre ad essere utilizzato per cucinare o per condire insalate, l’olio d’oliva può essere utilizzato anche per marinate e salse.

L’olio di oliva è uno dei condimenti più antichi e popolari al mondo. È utilizzato in cucina e come ingrediente in molti piatti diversi, grazie al suo sapore e alla sua consistenza. Ma non tutti gli oli di oliva sono uguali, e si distinguono per vari fattori, tra cui il colore.

Da cosa dipende il colore dell’olio di oliva

Il colore dell’olio di oliva dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di oliva utilizzato e il momento della raccolta. Gli olivi vengono raccolti quando sono ancora verdi o quando sono maturi, e questo influisce sul colore dell’olio. Le olive raccolte quando sono ancora verdi producono un olio più verde, mentre le olive mature producono un olio più dorato.

Il colore dell’olio di oliva può variare da verde intenso a giallo dorato, e la varietà dell’oliva utilizzata influisce sulle sfumature del colore. Le olive utilizzate per produrre l’olio di oliva variano dal verde brillante del Frantoio al giallo pallido del Novellara del Belice.

In genere, l’olio di oliva più scuro ha un sapore più forte e un aroma più intenso rispetto agli oli più chiari. Questo perché i composti aromatici e i polifenoli presenti nell’olio sono maggiormente concentrati negli oli di oliva più scuri. Tuttavia, l’olio di oliva più chiaro è ancora di ottima qualità e ha un sapore più delicato.

Gli oli di oliva più scuri contengono anche più clorofilla rispetto agli oli più chiari. La clorofilla è un pigmento verde presente nelle piante, ed è responsabile del colore verde brillante dell’olio di oliva fresco. Quando l’olio viene conservato per un lungo periodo di tempo, la clorofilla si degrada, dando all’olio un colore più dorato.

Il colore dell’olio di oliva può anche essere influenzato dalle condizioni di conservazione. L’esposizione alla luce e all’aria provoca una degradazione degli acidi grassi, dei polifenoli.

L’olio di oliva ha diverse proprietà benefiche per la salute. Ecco alcune di esse:

Protegge il cuore: l’olio di oliva extra vergine è ricco di grassi monoinsaturi, che hanno dimostrato di avere effetti benefici sul cuore.

Combatte l’invecchiamento: l’olio di oliva contiene vitamina E, una sostanza antiossidante che protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi.

Ha proprietà anti-infiammatorie: gli acidi grassi presenti nell’olio di oliva aiutano a ridurre l’infiammazione.

Favorisce la digestione: l’olio di oliva ha un effetto rilassante sul tratto digerente e può aiutare nella digestione.

Ha proprietà cosmetiche: l’olio di oliva può essere utilizzato come emolliente e ammorbidente per la pelle.