Nel cuore della provincia di Lecco, sorge il piccolo borgo di Garlate, noto per la sua splendida vista sul Lago di Garlate e per la curiosa famiglia di nutrie che lo abita.

Le nutrie, animali originari dell’America del Sud e Central, sembrano ormai far parte della famiglia di molti abitanti del paese, che li amano e li considerano come dei domestici a tutti gli effetti.
Le nutrie sono diventate talmente famose da avere persino un fotolibro intitolato “Garlate, un borgo e le sue nutrie”, che racchiude fotografie e aneddoti che testimoniano l’armonia tra queste creature e gli umani del luogo. In più, il borgo ospita anche la NutriaFest, una festa dedicata alle nutrie, che ogni anno si tiene in estate e attrae turisti da tutta Italia.
Nutrie: il paese dove diventano come di famiglia

L’inizio della storia di Garlate e delle sue nutrie risale agli anni ottanta, quando queste simpatiche creature furono importate dall’Argentina con l’intento di creare una filiera di prodotti esotici. Tuttavia, con il passare degli anni, molte nutrie fuggirono dalle fattorie e si insediarono nei numerosi fiumi e corsi d’acqua delle zone limitrofe. In seguito, queste nutrie migrarono verso il Lago di Garlate, dove si poterono riprodurre in modo tranquillo, senza predatori e con abbondante cibo.
Oggi, le nutrie di Garlate possono essere osservate in tutta la loro bellezza, nuotare nel lago, arrampicarsi su rami e rocce e scodinzolare tra le strade del paese. Nonostante le controversie per il danno che possono causare alla flora e alla fauna del lago, le nutrie sono diventate un tesoro del borgo, tanto che molti abitanti hanno addirittura deciso di adottarne.
Secondo gli abitanti del paese, le nutrie di Garlate sono animali socievoli e amichevoli, che amano essere coccolate come dei gatti. Molte di queste creaturine sono state addomesticate e vivono in liberà nelle abitazioni dei cittadini, facendo così diventare Garlate una sorta di “Disneyland delle nutrie”.
Garlate è diventato un esempio di come l’uomo e la natura possano convivere in modo armonioso, rispettandosi reciprociamente. In un mondo sempre più urbanizzato e tecnologico, le nutrie di Garlate ci ricordano l’importanza di preservare e valorizzare la natura che ci circonda e l’importanza di rispettare e proteggere ogni forma di vita presente sulla Terra.
Eppure, non mancano le voci contrarie alla presenza delle nutrie in alcune zone del nostro paese, soprattutto quando nelle zone dei fiumi e corsi d’acqua possono provocare danno alla fauna e alla flora locale. Ma il caso di Garlate ci dimostra che l’approccio giusto non è quello di demonizzare questi piccoli animali, ma di cercare di convivere con loro in modo consapevole e sostenibile.
L’elevata considerazione di cui godono le nutrie a Garlate è senza dubbio un esempio del fatto che un approccio a livello locale può produrre risultati incredibili.