Nasa, la riparazione del veicolo spaziale è super facile: spengere-accendere

Nasa: l’incredibile scoperta di un velivolo spaziale che non funzionava più. Per rimetterlo in sesto un antico metodo che tutti usiamo ogni giorno con i nostri dispositivi elettronici!

Nasa
Nasa (Foto da Canva)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Incredibile ma vero, la Nasa ha recuperato un vecchio velivolo spaziale che tuttavia ha manifestato delle anomalie nel sistema operativo. Infatti, al momento del recupero non era più funzionante e il modo in cui l’hanno aggiustato è sorprendente, lo facciamo anche noi con i nostri smartphone o computer.

Nasa: l’incredibile riparazione di un vecchio velivolo spaziale

Nasa
Astronauti (Foto da Canva)

Questa storia ha dell’incredibile. Se pensiamo alle tecnologie di ultimissima generazione con le quali sono stati costruiti i velivoli che sorvolano l’Universo alla ricerca di dati e di possibili nuove forme di vita, come ad esempio il telescopio spaziale James Webb. Tuttavia più sono delicati e maggiormente risultano sottoposti a pericoli durante i viaggi.

Infatti uno di questi velivoli è stato ritrovato non funzionante nel bel mezzo dello spazio, un problema da risolvere tempestivamente trattandosi di una sonda di ultimissima generazione. Con i velivoli spaziali, sembra funzionare proprio come i nostri vecchi computer e smartphone. In presenza di un’anomalia, basta spegnere e riaccendere.

E proprio questo è avvenuto. Gli ingegneri della navicella spaziale Interstellar Boundary Explorer (IBEX) della NASA hanno spento e riacceso il velivolo, privo di segni di vita. Ma cos’era successo? All’improvviso, la sonda era entrata in modalità di emergenza e i piloti ne avevano perso completamente il comando. Dopo aver effettuato questa tecnica, sembrerebbe che il velivolo abbia ripreso a funzionare.

La situazione era naturalmente fuori controllo, quel 18 febbraio, in cui il team IBEX si trovava in viaggio sulla sonda aerospaziale. Un’anomalia ha colpito il computer di volo ed è stata subito ripristinata col classico metodo “spegni e riaccendi”, il tutto ha dell’incredibile trattandosi di un velivolo spaziale.

In concreto, tutti gli altri sistemi operativi sembravano funzionare, ma nessuno di essi rispondeva ai comandi sottoponendo quindi tutto il team ad un enorme pericolo spegnimento. Così davanti a questo caso estremo, gli ingegneri della NASA hanno pensato di spegnere e riaccendere, mandando il famoso “ripristino del codice di fuoco”. Insomma tutto è bene quel che finisce bene.