Melanzana, coltivala così: copia i trucchi dei contadini. Ecco le tecnica per coltivare questo ortaggio così versatile. Tutti i dettagli.

La melanzana è un ortaggio molto diffuso e apprezzato in cucina per la sua versatilità. La coltivazione di questa verdura richiede alcune attenzioni, ma seguendo alcuni trucchi utilizzati dai contadini è possibile ottenere una buona produzione di melanzane. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere per coltivare le melanzane in modo corretto.
La scelta del terreno: coltivare le melanzane in questo modo

La melanzana cresce meglio in terreni ben drenati, ricchi di calcio e con un pH compreso tra 5,5 e 7,5. È importante scegliere un terreno soleggiato per permettere alla pianta di svilupparsi in modo adeguato. Inoltre, è fondamentale evitare di coltivare le melanzane in terreni dove sono state in precedenza coltivate piante della stessa famiglia, come i pomodori o i peperoni, per evitare il rischio di malattie.
La semina
La melanzana va seminata all’interno in vasi con una profondità minima di 10 cm e successivamente trapiantata in piena terra. I semi vanno interrati a circa 1 cm di profondità e la temperatura ideale per la germinazione è di circa 20-25 gradi. È importante tenere il terreno umido ma non troppo bagnato durante la prima fase di germinazione.
La concimazione
La melanzana è una pianta molto esigente in termini di nutrienti. È importante fornire una buona quantità di fertilizzante organico come i letti di stalla o il compost, ma solo dopo la prima fioritura.
SEGUICI SU TELEGRAM, INSTAGRAM, FACEBOOK E TIKTOK
Melanzana, coltivala così: copia i trucchi dei contadini
Ci sono alcuni trucchi specifici che vi permetteranno di coltivare le melanzane in modo corretto. Va fatta particolare attenzione a queste fasi:
- La potatura: la melanzana ha bisogno di una potatura periodica per evitare che la pianta diventi troppo invasiva e per garantire una buona circolazione dell’aria. La potatura va effettuata dopo la fioritura e si deve eliminare le parti malate o danneggiate.
- L’irrigazione: la melanzana ha bisogno di una buona quantità d’acqua ma non deve essere sommersa. La pianta va irrigata regolarmente, in particolare durante la fase di fioritura e di sviluppo dei frutti. È importante non lasciare il terreno troppo asciutto per evitare la formazione di crepe o di placche dure.
- La raccolta: la melanzana va raccolta quando la buccia diventa lucida e liscia. È importante raccogliere le melanzane regolarmente per evitare che i frutti maturino troppo sulla pianta. Una volta raccolta, la melanzana va conservata in un luogo fresco e asciutto per evitare che si deteriori.
Inoltre, ci sono alcuni trucchi utilizzati dai contadini che possono essere applicati nella coltivazione della melanzana per aumentarne la produzione. Tra questi:
- Aggiungere zucchero o miele all’acqua da annaffiatura: questo trucco aiuta a incentivare la fioritura e a garantire una produzione abbondante di frutti.
- Piantare la melanzana vicino alle piante di basilico e peperoncino: queste ultime aiutano a respingere gli insetti e a prevenire l’attacco di parassiti e malattie.
- Coprire il terreno intorno alle piante di melanzana con paglia o materiale simile per prevenire l’insorgere di parassiti.