Non ci pensi mai, ma anche loro hanno bisogno di manutenzione: guarda in casa

Per mantenere la casa in buone condizioni è necessaria una corretta manutenzione di tutti i suoi componenti, comprese le finestre e le porte.

Come sistemare infissi
Terrazza (Foto da Canva)

Questi elementi svolgono un ruolo cruciale nella protezione della casa dagli elementi esterni come le intemperie, il rumore e gli intrusi. Tuttavia, con il tempo e l’uso, le finestre e le porte possono usurarsi e diventare meno efficaci. Ecco perché è essenziale eseguire una manutenzione regolare per mantenere i vostri infissi in ottime condizioni di funzionamento.

In questo articolo vi forniremo alcuni consigli utili su come mantenere i vostri infissi in buone condizioni, assicurandovi che funzionino correttamente e durino più a lungo.

Pulire regolarmente gli infissi: la guida completa

Pulire infissi
Bagno (Foto da Canva)

Uno dei modi più semplici per mantenere i vostri infissi è pulirli regolarmente. Sporco, polvere e sporcizia tendono ad accumularsi su finestre e porte. La mancata pulizia immediata può portare a effetti indesiderati come macchie, ruggine o scrostamento della vernice. Per pulire gli infissi, utilizzare una spugna morbida e acqua saponata delicata. Per i vetri si può anche usare un detergente per vetri.

1) Lubrificare le parti mobili

Infissi
Infissi (Foto da Canva)

Gli infissi hanno parti mobili come cerniere, serrature e maniglie. Queste parti devono essere lubrificate con olio per garantirne il corretto funzionamento e ridurre al minimo i danni dovuti all’attrito. Utilizzate un lubrificante a base di silicone per lubrificare le parti mobili, in modo da evitare che si incastrino o scricchiolino.

Sono elementi fondamentali delle nostre case, che ci proteggono dalle intemperie e ci offrono isolamento termico e acustico. Per mantenerli in buone condizioni nel tempo, è essenziale pulirli regolarmente. In questo articolo, ti forniremo una guida completa su come pulire correttamente gli infissi, con consigli utili e metodi efficaci per rimuovere lo sporco, preservare la loro bellezza e garantire il loro corretto funzionamento.

Prima di iniziare la pulizia degli infissi, assicurati di avere a disposizione i materiali necessari. Avrai bisogno di acqua tiepida, detergente delicato (come sapone neutro o detergente per vetri), una spugna morbida, un panno in microfibra, un pennello a setole morbide e una scopa o un aspirapolvere per rimuovere lo sporco iniziale.

2) Rimuovere polvere e sporco

Prima di procedere con la pulizia vera e propria, rimuovi la polvere e lo sporco grossolano dagli infissi. Puoi farlo utilizzando una scopa o un aspirapolvere con un accessorio a spazzola morbida. Assicurati di pulire sia la superficie esterna che quella interna degli infissi, comprese le parti mobili come ante o scorrevoli.

3) Preparare la soluzione detergente

Prepara una soluzione detergente diluendo il detergente delicato in acqua tiepida. Assicurati di seguire le istruzioni sulla confezione per ottenere la giusta concentrazione. Evita l’uso di prodotti chimici aggressivi o abrasivi che potrebbero danneggiare i materiali degli infissi.

4) Pulizia dei vetri e delle superfici

Immergi la spugna morbida nella soluzione detergente e strizzala bene per evitare che l’acqua in eccesso danneggi gli infissi. Pulisci delicatamente le superfici degli infissi, rimuovendo lo sporco e le macchie. Presta particolare attenzione alle aree più sporche come i bordi e le fessure. Utilizza il pennello a setole morbide per raggiungere le parti più difficili da pulire.

I vetri degli infissi richiedono una pulizia specifica. Utilizza il detergente per vetri diluito in acqua e applicalo con un panno in microfibra o una spugna non abrasiva. Pulisci i vetri in modo delicato, facendo attenzione a non lasciare striature o aloni. Risciacqua bene i vetri con acqua pulita e asciugali con un panno asciutto o con un panno in microfibra per evitare la formazione di aloni.

5) Controllare le strisce di protezione dalle intemperie

Il rivestimento di protezione dalle intemperie intorno alle finestre e alle porte è fondamentale perché contribuisce a ridurre i costi energetici e a migliorare il comfort della casa. È necessario controllare regolarmente le strisce meteorologiche, soprattutto nelle regioni con drastici sbalzi di temperatura, come l’estate e l’inverno. Sostituite immediatamente le guarnizioni usurate o danneggiate, perché possono causare correnti d’aria che portano a un cattivo isolamento e a un aumento delle bollette energetiche.

6) Riparare le guarnizioni danneggiate

Le guarnizioni intorno alle finestre e alle porte impediscono la formazione di spifferi e perdite, mantenendo una temperatura confortevole in casa. Tuttavia, con il passare del tempo, le guarnizioni possono danneggiarsi o deteriorarsi, dando origine a fessure o crepe. Questo provoca la penetrazione dell’aria, facendo lievitare le bollette energetiche. Ispezionate regolarmente le guarnizioni, sostituendole con altre di alta qualità se mostrano segni di usura.

7) Controllare ulteriori danni

Piogge abbondanti, temperature estreme o urti accidentali possono danneggiare gli infissi. Controllate regolarmente la presenza di scheggiature, crepe o altre forme di danno. I danni minori, come le crepe nei vetri delle finestre, possono essere riparati, ma è consigliabile sostituirli se le crepe sono di natura tale da causare un’usura.

IL TELEGIORNALE DI ECOO.IT