Lazio, i borghi da dover visitare almeno una volta nella vita

In questo articolo parleremo dei borghi del Lazio che devi assolutamente visitare almeno una volta nella vita. Il Lazio è una bellissima regione italiana, ricca di storia, cultura, arte e gastronomia.

Lazio (Foto da Canva)

Tra i suoi tesori si trovano numerosi borghi incantevoli che meritano veramente una visita. Il nostro primo borgo da visitare è Anagni, una città medievale situata nella Valle del Sacco, a circa un’ora da Roma. Questa città è famosa per il suo patrimonio storico ed artistico e per la sua architettura antica, come le mura ciclopiche e la Cattedrale di Santa Maria. Da non perdere anche il Palazzo Bonifacio VIII, uno dei più importanti esempi di architettura gotica italiana.

Lazio: i borghi da visitare una volta nella vita

Roma (Foto da Canva)

Il nostro secondo borgo deve essere Subiaco, un comune nella provincia di Roma noto per la bellezza del suo sito naturale. Qui si trovano la Cascata delle Due Sorelle e l’Abbazia di San Benedetto, che costituisce una tappa imprescindibile per i pellegrini ma anche per gli amanti dell’arte. L’abbazia è infatti famosa per la sua architettura romanica, i suoi affreschi e il suo “Chiostro Grande”, una meraviglia architettonica costruita nel XII secolo.

Il nostro terzo borgo da visitare è Orte, un comune nella provincia di Viterbo, famosa per i suoi giardini, le sue ville e i suoi castelli. La città, situata su una collina, offre una vista panoramica sulla Valle del Tevere ed è nota anche per la Borgo Medievale, con i suoi vicoli che conducono al Castello Orsini, uno degli edifici più significativi del borgo.

Calcata

Il quarto borgo da visitare è Calcata, un comune nella provincia di Viterbo, noto per la sua architettura medievale e il suo carattere bohémien. A Calcata si possono trovare numerosi artisti che lavorano nel loro atelier, ristoranti che offrono cibo tradizionale e botteghe di artigianato.

Il sesto borgo da visitare è Sermoneta, un comune nella provincia di Latina, famosa per il suo castello costruito nel XIII secolo. Sermoneta è nota anche per la bellezza della sua architettura, con le sue case colorate e la cattedrale del XII secolo che domina la città.

Il settimo borgo da visitare è Fumone, un comune nella provincia di Frosinone, situato in una posizione panoramica sulle colline. La città ospita il Castello di Fumone, costruito nel X secolo e trasformato in un carcere nel XVIII secolo. Il castello è uno dei luoghi più visitati della città ed è stato utilizzato in passato come luogo di detenzione per personaggi famosi come Ugo Foscolo.

L’ottavo borgo da visitare è Bolsena, un comune nella provincia di Viterbo, situato sulle rive del lago di Bolsena. La città è nota soprattutto per il suo bellissimo castello, il Castello Monaldeschi, costruito nel XIII secolo. Da non perdere anche la Basilica di Santa Cristina, un importante luogo di pellegrinaggio per i cristiani.

Il nono borgo da visitare è Cori, un comune nella provincia di Latina, che risale all’epoca romana. La città è famosa per la sua architettura, con le sue strade strette e i suoi vicoli. Tra le attrazioni principali c’è il Tempio di Ercole, un antico edificio romano costruito nel 100 a.C.

L’ultimo borgo da visitare è Bagnaia, un comune nella provincia di Viterbo, famoso per il suo bellissimo giardino, il Giardino di Villa Lante, uno dei più belli d’Italia.