Non digerite il latte? Ecco per quale motivo e quali rimedi potete attuare per risolvere il problema e quali sono le cause

Le intolleranze al latte sono aumentate moltissimo negli anni, circa il 68% della popolazione mondiale soffre di malassorbimento di lattosio con una minore prevalenza nei Paesi del Nord Europa e una prevalenza massima nei Paesi asiatici.
L’intolleranza al lattosio causa delle alterazioni nella capacità di digerire questo zucchero e può innescare l’insorgenza di sintomi come gonfiore, diarrea e dolore addominale. Il lattosio è lo zucchero contenuto principalmente nel latte e nei suoi derivati.
Come rimediare all’intolleranza al lattosio
Molte persone sono intolleranti al lattosio, nel latte di vacca ci sono circa 5 gr di lattosio per 100 ml e nei formaggi invece sono presenti quantità inferiori che poi diminuiscono con la stagionatura. La digestione e l’assorbimento del lattosio avvengono nell’intestino tenue grazie all’enzima lattasi. L’enzima va a rompere il legame che c’è tra i due monosaccaridi che formano il lattosio, ossia il glucosio e galattosio rendendo possibile il loro assorbimento.
Quando il lattosio non viene digerito e assorbito si tratta di un malassorbimento, non è una patologia ma di una variante del metabolismo umano. La causa principale di questo malassorbimento del lattosio è dovuta alla mancanza della lattasi, ossia una condizione programmata geneticamente in cui a partire dai vent’anni di età la produzione della lattasi si riduce in modo progressivo.
Altre cause di questo malassorbimento di lattosio possono essere la deficienza secondaria di lattasi dovuta per esempio a gastroenteriti infettive, celiachia, interventi chirurgici o anche gravidanza. Esiste anche la deficienza congenita di lattasi che è una patologia pediatrica alquanto rara che causa dei gravi sintomi.
Quindi se c’è una situazione di malassorbimento, il lattosio viene metabolizzato intero dai batteri intestinali, la sua fermentazione produce gas e acidi grassi a catena corta che richiamano acqua nell’intestino. Questo causa i sintomi tipici dell’intolleranza al lattosio come dolori addominali, meteorismo, gonfiore e diarrea.
Gli articoli più letti di oggi:
- Intolleranza al lattosio: come si manifesta e cosa accade se si trascura
- Intolleranze, allergie e controllo del peso: con TellSpec saprai cosa c’è nel cibo [VIDEO]
- Perché il formaggio (in questo modo) può diventare letale per il cane
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK
Per capire se si è intolleranti si può eseguire il test che consiste nel respirare in un tubo e in base alla quantità di idrogeno nell’aria espirata si può diagnosticare l’intolleranza al lattosio. Se si è intolleranti al lattosio bisogna bere un latte delattosato, ce ne sono tanti in commercio. E per i formaggi è meglio consumare quelli stagionati. Anche prodotti fermentati come yogurt, kefir e skyr si tollerano bene.