Cosa succede all’intestino quando assumi il tè fermentato Kombucha? Ecco svelato il segreto, è incredibile

Un gruppo di scienziati dell’Università di Pisa ha pubblicato uno studio su una bevanda particolare, si tratta del tè fermentato e piante aromatiche. Parliamo del Kombucha che è una bevanda fermentata leggermente dolce e frizzante prodotta con tè fermentato e piante aromatiche che sta conquistando i mercati americani ed europei.
Pare essere una bevanda molto benefica per l’intestino. Pertanto uno studio italiano ha voluto individuarne tutti i lieviti contenuti e gli effetti benefici sull’intestino. Gli esperti hanno descritto per la prima volta la popolazione di microrganismi che si trovano all’interno di questa bevanda, realizzata con tè verde zuccherato e piante aromatiche come erba cedrina, malva, menta e rosa canina.
Cosa c’è all’interno del tè fermentato Kombucha

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK
Alcuni dati raccolti dagli studiosi di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa hanno rivelato che sono presenti 58 lieviti all’interno della bevanda Kombucha e molti di questi sono benefici per il nostro microbiota intestinale.
Potrebbe interessarti anche: Bevanda naturale contro il caldo: bastano questi 3 ingredienti
Molti di questi lieviti non sono gli stessi usati per produrre vino, birra e pane. Sono lieviti tipici che partecipano alla fermentazione di altri tipi di Kombucha e di particolari bevande come la birra Lambic, che è una delle più antiche prodotte in Belgio e ottenuta tramite la fermentazione spontanea.
Inoltre alcuni di questi lieviti sono capaci di produrre esopolisaccaridi, che sono sostane dietetiche con funzioni importanti per il nostro intestino, e possono essere saggiati per la loro capacità di sopravvivere nel tratto gastro-intestinale, svolgendo il ruolo di probiotici.
Sono state anche caratterizzate diverse specie di batteri lattici e acetici che contribuiscono alla formazione del gusto e dell’aroma tipici della bevanda. Il Kombacha rappresenta quindi una bevanda fermentata che non deriva in alcun modo da prodotti animali, come invece è lo yogurt e il kefir. Può di conseguenza essere consumata da vegani o intolleranti al lattosio come alternativa al consumo di latticini fermentati.
Potrebbe interessarti anche: The verde alla menta: la ricetta veloce per l’estate
Il Kombucha è una bevanda altamente frizzante, ottenuta dalla fermentazione del tè zuccherato. La fermentazione avviene tramite una massa solida macroscopia che si chiama SCOBY o semplicemente coltura di kombucha. Fa molto bene all’intestino.