Ghiacciaio Antartide: il suo collasso avrà ripercussioni sui livelli del mare

I ghiacciai che si sciolgono e fanno salire il livello del mare sono sempre di più. È collassato di recente il ghiacciaio Thwaites

Ghiacciaio e innalzamento livello mare
Ghiacciaio-foto pixabay ecoo.it

Il collasso del ghiacciaio Thwaites che si è verificato in Antartide farà salire più di mezzo metro il livello del mare, a rivelarlo sono alcuni studi. Gli scienziati studiano sempre sotto le piattaforme glaciali per comprendere la loro evoluzione e rendere possibili azioni preventive o di mitigazione.

In particolare gli scienziati hanno appena scoperto che i cambiamenti in atto sotto il Thwaites, ossia un instabile ghiacciaio antartico grande quanto il Regno Unito, se dovesse scomparire avrebbe conseguenze sostanziali per le popolazioni che vivono sulle coste d’Europa e del mondo.

Il Thwaites se dovesse sciogliersi porterebbe molte conseguenze

È da molti anni ormai che gli scienziati stanno studiando i ghiacciai e il loro potenziale scioglimento perché questi fenomeni hanno conseguenze importanti. In questo momento l’attenzione è posta sul Thwaites che fluisce nel Mare di Amundsen. È stato chiamato in questo modo per via del geologo glaciale Fredrik Turville Thwaites.

Si tratta di uno dei ghiacciai più instabili e in rapida evoluzione dell’Antartide occidentale. Questo perché si trova al di sotto del livello del mare di molto. Questo rende il sistema suscettibile alla perdita di ghiaccio che potrebbe innalzare il livello globale del mare di oltre mezzo metro nei prossimi secoli. Secondo le stime dei ricercatori il completo collasso di questo ghiacciaio contribuirebbe per 65 cm all’innalzamento del mare.

I nuovi dati sono stati raccolti raccolti nell’ambito del progetto MELT dell’International Thwaites Glacier Collaboration tra Regno Unito e Stati Uniti, si tratta di una delle più grandi campagne internazionali sul campo mai intraprese in Antartide grazie all’utilizzo di un robot che si chiama Icefin, un veicolo progettato per le osservazioni della linea di terra sotto la piattaforma glaciale.

Le misurazioni sono state fatte passando attraverso un pozzo profondo 600 metri a circa due chilometri dalla linea di terra, creato da una perforazione di acqua calda alla fine del 2019. Le misurazioni sono state confrontate con le osservazioni del tasso di fusione effettuate in altri cinque siti sotto la piattaforma di ghiaccio.

In un periodo di nove mesi l’oceano vicino alla linea di terra è diventato più caldo e più salato, anche se la velocità di scioglimento si stata più lenta di quanti molti modelli computerizzati stimino al momento. La perdita di ghiaccio ha formato una topografia simile a una scala sul fondo della piattaforma. Si sta creando un rapido scioglimento in queste zone e nelle fessure del ghiaccio.

Gli articoli più letti di oggi:

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK

Se una piattaforma di ghiaccio e un ghiacciaio sono in equilibrio, il ghiaccio che si stacca dal continente corrisponderà alla quantità di ghiaccio che si perde a causa dello scioglimento e del distacco degli iceberg. Nonostante piccole quantità di scioglimento c’è ancora un rapido ritiro del ghiacciaio e quindi sembra che non ci voglia molto per far perdere l’equilibrio al ghiacciaio.