Galerida Cristata, rischia l’estinzione: in Germania arriva lo stop di circolazione per i gatti

Galerida Cristata, una specie di volatili che rischia seriamente l’estinzione. Ecco il provvedimento preso da una città in Germania per salvaguardarla.

Galerida
Galerida (Foto da Canva)

Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Animalia, Phylum Chordata, Classe Aves, Sottoclasse Neornithes, Superordine Neognathae, Ordine Passeriformes, Subordine Oscines, Infraordine Passerida, Superfamiglia Sylvioidea, Famiglia Alaudidae e quindi al Genere Galerida e alla Specie G. cristata.

Galerida Cristata in via di estinzione: il provvedimento della cittadina tedesca

Galerida
Galerida (Foto da Canva)

L’allodola è un uccello presente in un areale che comprende Europa, Africa e Asia. In Europa è presente in tutta l’area centrale fino alla Spagna nord-occidentale, all’Ungheria nord-occidentale, alle repubbliche baltiche e all’Ucraina. In Italia è presente come specie nidificante e sedentaria nelle regioni meridionali.

Il suo habitat è quello degli spazi aperti, sia incolti che campi coltivati; tuttavia, abita anche radure, prati, pascoli e ambienti aridi come le garighe, dove crescono piccoli cespugli di rosmarino e lavanda. Più raramente è possibile avvistarlo tra vigneti, frutteti, oliveti dove gli alberi sono radi. In inverno frequenta anche le rive dei fiumi.

Dell’allodola crestata sono riconosciute trentasette sottospecie diverse, alcune delle quali presenti nell’Italia centro-meridionale, tra cui la Galerida cristata neumanni, che si può osservare in Toscana e nel Lazio, fino a Roma, e la Galerida cristata apuliae, che frequenta il Sud e la Sicilia. Durante l’inverno, contingenti provenienti dal Nord Europa possono unirsi a queste popolazioni sedentarie.

È un uccello capace di mimetizzarsi sul terreno grazie al suo colore marrone chiaro; quando è spaventata, rimane immobile finché non si sente al sicuro, per poi iniziare a saltellare nei campi alla ricerca di semi e insetti. Si nutre principalmente di semi e insetti, mentre i primi prevalgono nella stagione estiva, i secondi permettono alla specie di superare la stagione fredda.

In Italia la popolazione di questo uccello, sebbene vi siano indicazioni di un declino locale in alcune aree, come la Pianura Padana, nel complesso non sembra raggiungere le condizioni per essere classificata all’interno di una delle categorie di minaccia (declino della popolazione del 30% in tre generazioni, numero ridotto di individui maturi, areale ristretto) ed è quindi classificata come preoccupazione minore.

Il provvedimento preso dalla cittadina di Walldorf

Per proteggere l’allodola crestata, che è minacciata di estinzione, nella città di Walldorf (Baden-Württemberg) i gatti non sono più ammessi fuori dalla porta di casa – altrimenti si rischia una multa salata.

Walldorf – È risaputo che i gatti non si limitano sempre e necessariamente ai confini dell’appartamento attraverso le porte d’ingresso o le finestre: gli amici a quattro zampe amano anche tigrare nel quartiere o all’aperto. A Walldorf, nel Baden-Württemberg, questo non è più così facilmente possibile, almeno non a Walldorf-Süd. Perché lì il distretto Rhein-Neckar ha imposto un “coprifuoco” per gli animali domestici per proteggere l’allodola crestata, che è minacciata di estinzione.