I paesaggi forestali intatti stanno diminuendo, ecco quali sono le cause. Scopriamo cosa distrugge le foreste

Le catene di fornitura globali del legno e dei minerali stanno stritolando le foreste vergini rimaste. Più di un terzo della perdita di paesaggi forestali intatti a livello globale è legato alla produzione per l’export sui mercati globali.
Una quota è paragonabile a quella che dipende dall’espansione delle attività agricole. La perdita dei paesaggi forestali è un problema importante. È fondamentale preservare le foreste di lunga crescita e incontaminate, che non sono appunto alterate da attività umane e di conseguenza capaci di ospitare un alto grado di biodiversità.
Stanno diminuendo i paesaggi forestali ecco perché
Le foreste incontaminate si trovano soprattutto nella fascia tropicale e svolgono un ruolo climatico fondamentale dato che stoccano il 40% del carbonio che è presente nel bioma. Negli ultimi 22 anni l’estensione di queste foreste si è ridotta del 7,2%, una perdita grande 5 volte l’Italia.
Il 30% di perdita di foreste vergini è legato a catene di fornitura che estraggono risorse da Russia, Canada e anche dai paesi della fascia tropicale come Brasile e RD Congo in testa e hanno il loro terminale in Cina, negli Stati Uniti e Unione Europea.
La singola merce più impattante è il legname e di questo 30% il taglio di legno per l’export pesa per circa la metà mentre un quarto è legato all’oil&gas. Le catene di approvvigionamento globali di varie materie prime influenzano gli ecosistemi forestali di tutto il mondo. Considerando il valore dei paesaggi forestali intatti per la conservazione, questa prospettiva può rivelare le forze che guidano le emissioni di carbonio e la perdita di biodiversità.
Gli articoli più letti di oggi:
- Albero di giada, trucco svelato: questa tecnica sarà indispensabile
- Questa città italiana non ha un roseo futuro, la motivazione
- Brasile, foreste restituite agli indigeni: i risvolti sono stupefacenti
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK
È fondamentale quindi preservare quello che rimane delle foreste vergini in tutto il mondo. Consideriamo anche che le foreste sono per noi fonte di ossigeno e aria pulita. Dobbiamo entrare nell’ottica che il green è importante e deve essere tutelato in tutti i modi. Purtroppo già troppe foreste sono stati fatte a pezzi e ora bisogna cercare solamente di salvare quello che è possibile salvare e di evitare nuovi disastri ambientali su ogni fronte. Tutte le attività dell’uomo pesano infatti sull’ambiente.