Lantana, tieni lontano zanzare e abbellisci il balcone con fiori colorati: come coltivarla

Lantana: la pianta perfetta per tenere lontane le zanzare in primavera, ma soprattutto in estate. Ecco i consigli per coltivarla.

Lantana
Lantana (Foto da Canva)

La coltivazione e la cura delle lantane (Lantana camara) sono semplici. Questi fiori simili alle verbene sono da tempo ammirati per il loro lungo periodo di fioritura. Sono disponibili diverse varietà che offrono una moltitudine di colori. A seconda della regione e del tipo coltivato, le piante di lantana possono essere trattate come annuali o perenni. Potete coltivare i fiori di lantana in giardino o in contenitori.

Come coltivare la lantana: tiene lontane le zanzare

Lantana
Lantana (Foto da Canva)

Le varietà rampicanti possono essere coltivate anche in cesti appesi. La lantana è anche un’ottima scelta per chi desidera attirare farfalle e colibrì in giardino. Come coltivare i fiori di lantana La coltivazione della lantana in giardino è un ottimo modo per aggiungere colore e interesse.

Basta scegliere una posizione soleggiata e piantarla in un terreno ben drenante. Anche se queste piante tollerano molte condizioni del terreno, i fiori di lantana preferiscono un terreno leggermente acido. La pacciamatura con aghi di pino è un modo semplice per aumentare i livelli di acidità del terreno. Le lantane si piantano in primavera, una volta cessata la minaccia di freddo e gelo. Tenete presente, però, che preferiscono le temperature calde, quindi la nuova crescita potrebbe tardare a comparire.

Una volta che le temperature si saranno riscaldate, però, cresceranno in abbondanza. Sebbene le lantane appena piantate richiedano un’annaffiatura frequente, una volta consolidate, queste piante richiedono poca manutenzione e sono persino tolleranti a condizioni di siccità. Infatti, una buona innaffiatura circa una volta alla settimana dovrebbe renderle relativamente felici. Anche se non è necessario, le piante di lantana possono ricevere una leggera dose di fertilizzante ogni primavera, ma una quantità eccessiva potrebbe inibire la loro fioritura complessiva.

Luce

Le piante di lantana amano il pieno sole. La pianta dovrebbe ricevere almeno sei ore (o più) di luce solare diretta ogni giorno. Può tollerare un po’ di ombra pomeridiana, ma fiorirà meno se piantata in un luogo ombreggiato.

Terreno

Queste piante prosperano in un terreno ben drenante. Crescono nella maggior parte delle condizioni del terreno, ma preferiscono un pH neutro.

Acqua

Innaffiate la lantana abbondantemente, circa un centimetro a settimana, e non lasciatela seccare. In caso di terreno sabbioso, è probabile che sia necessario annaffiare ogni giorno. Se la fioritura è rallentata o si è interrotta del tutto, provate ad aumentare l’acqua.

Temperatura e umidità

Le piante di lantana possono sopravvivere a una leggera gelata, ma se la temperatura scende sotto i 20 gradi o rimane fredda a lungo, la pianta muore. La lantana prospera a temperature di 20 gradi. Ama il clima umido e può sopravvivere anche in presenza di nebbia salina.

Fertilizzante

Le piante di lantana non hanno bisogno di molto concime quando sono in terra: una volta all’inizio della primavera dovrebbe essere sufficiente. Richiedono poca manutenzione e un eccesso di fertilizzante può diminuire l’abbondanza dei fiori. Le piante di lantana in contenitore vanno nutrite più frequentemente con un fertilizzante bilanciato e delicato 20-20-20 ogni mese.

Potatura

Se coltivate la lantana come perenne, la potatura è importante per favorire la ramificazione e la fioritura, oltre che per rimuovere i frutti della pianta e tenere sotto controllo la sua crescita aggressiva. Tagliate leggermente la lantana dopo la fioritura per incoraggiare le future fioriture sui rami più cespugliosi. In primavera, tagliate gli steli a una distanza di 15-12 cm dal terreno per favorire la ramificazione e la fioritura.