Ciclamino, occhio alla pioggia: se le foglie marciscono agisci così

Se coltivate il Ciclamino fate attenzione alle radici, se queste risultano marce può essere a causa della pioggia invernale

Ciclamino come coltivarlo
Ciclamino -foto pixabay ecoo.it

Se avete tenute alle intemperie il vostro ciclamino e non sapete come curarlo ecco cosa dovete fare. Le piogge potrebbero aver innescato il processo di marciume del bulbo e per rimediare si possono fare alcune cose. Il ciclamino anche se sta bene all’esterno va sempre tenuto sotto controllo, specialmente se esposto alle intemperie.

Si deve intervenire in modo tempestivo sulle radici quando ci si accorge che stanno marcendo. Il primo segnale che ci indica che il marciume delle radici del ciclamino è lo stato di sofferenza delle foglie che si vede subito. Le foglie appaiono molli, cadenti verso il basso o ingiallite.

Come curare il Ciclamino che sta marcendo

Se vi piace coltivare il Ciclamino dovete prestare attenzione ad alcune cose. Infatti se viene esposto alla pioggia potrebbe marcire in poco tempo. Ci sono alcuni segnali che indicano che la pianta sta marcendo, per esempio le foglie molli e ingiallite indicano che la pianta sta marcendo.

Inoltre un altro segnale che la pianta sta marcendo è l’assenza di fiori. Inoltre nel terriccio umido prosperano i parassiti come le lumache rosse. Anche alcuni insetti saltellanti tipici dei terricci ammuffiti possono segnalare la presenza di un tasso di umidità eccessivo e quindi di marciume.

Le radici non devono essere di colore marrone e non devono avere un aspetto viscido e molle e un odore maleodorante. Se sono presenti questi sintomi vuol dire che le radici stanno marcendo. Per prevenire questo bisogna spostare i ciclamini in un luogo riparato, ma bisogna fare attenzione agli spostamenti improvvisi perché gli sbalzi termici importanti possono causare danni.

I ciclamini vanno tenuti all’asciutto usando se necessario teli in plastica, che possono evitare di far bagnare la chioma e il bulbo tuberoso che facilmente può marcire. Eviterete così che il terriccio si inzuppi d’acqua. Se le radici sono già marce in parte, tirate fuori dal vaso la pianta e potate le radici che sono scure e maleodoranti. Ripulite l’apparato radicale da tutte le radici marce usando le cesoie.

Gli articoli più letti di oggi:

Spruzzate l’apparato radicale con un prodotto fungicida perché il marciume potrebbe aver causato un’infezione fungina. Lasciate poi il ciclamino fuori dal vaso per un giorno. Assicuratevi che il vaso non sia troppo grande rispetto all’apparato radicale. Il vaso deve avere un diametro di massimo 5 cm.