Come curare le cicatrici con dei rimedi naturali efficaci ed economici. Vediamo quali sono i migliori metodi

Le cicatrici sono una brutta storia, possono rovinare la nostra pelle ed è meglio curarle. Fortunatamente ci sono degli ottimi rimedi naturali che ci possono essere molto utili. Come per esempio la cera d’api, propoli e olio d’oliva. È anche indicato l’olio di lavanda e quello di germe di grano.
Altri rimedi efficaci per curare le cicatrici sono l’acqua di cocco e la farina di ceci. Possono eliminare anche altri segni che possono essere dovuti alla qualità della nostra pelle. Vediamo allora come fare a realizzare una buona crema fai da te per contrastare le cicatrici.
Come realizzare una buona crema fai da te contro le cicatrici
Può capitare spesso con delle attività quotidiane come cucinare o pulire la casa di farsi male. Ci si può distrarre facilmente e in un attimo ci si può causare una ferita che in conseguenza può diventare una brutta cicatrice.
Spesso sono bruciature o piccoli tagli, però il processo di cicatrizzazione può andare avanti anche per molto tempo. Scopriamo allora in che modo prendersi cura della ferite accelerando il processo di cicatrizzazione e levigare i segni in modo naturale.
Tra tutti i rimedi naturali per la cura delle cicatrici, l’olio di mosqueta è uno dei più efficaci. Infatti è ricco di vitamina E e si può acquistare in erboristeria. Per favorire la rigenerazione cellulare basta solo applicarne qualche goccia sulle ferite massaggiando con delicatezza.
Invece l’olio essenziale di lavanda ha un effetto calmante e disinfettante. Funziona meglio se diluito in un olio vegetale di base come quello di mandorle dolci. Basta applicarne una piccola quantità sulle cicatrici per fare in modo che scompaiono.
L’olio di germe di grano è anch’esso utile. È ricco di vitamina E che è fondamentale per favorire i processi di rigenerazione cellulare. Si può acquistare in erboristeria. La vitamina E si può anche assumere tramite l’alimentazione, si trova soprattutto nel germe di grano, mandorle dolci, olio d’oliva e noci e avocado.
Le cicatrici si possono poi curare anche usando gli oli essenziali per creare una cream fai da te. Vi servirà la cera d’api biologica, propoli in soluzione idroalcolica, olio di germe di grano, olio d’oliva, olio essenziale di miele o lavanda e anche alcuni vasetti di vetro.
Per la preparazione sterilizzate i vasetti con l’alcol a 95° immergendoli in acqua bollente per 5 minuti. Poi li asciugate e sciogliete la cera d’api con olio d’oliva e di germe di grano a bagnomaria e mescolate tutto con un bastoncino.
Gli articoli più letti di oggi:
- Ustioni in casa, guai a utilizzare il burro: le vere soluzioni
- Cera d’api, cos’è e i suoi molteplici usi
- Mani gonfie al mattino: perché accade, le possibili cause
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK
Quando la cera d’api sarà sciolta, aggiungete il propoli e l’olio essenziale scelto e mescolate bene tutto. Versare poi il composto nei vasetti e fate raffreddare. Infine applicate la crema sulle ferite. Potete provare poi con l’acqua di cocco e l’olio di rosa mosqueta. È da considerare anche l’aloe vera.