Cannella, stanco di comprarla: coltivala è davvero semplice

Non comprate la cannella, la potete coltivare facilmente a casa in modo semplice ed efficace. Ecco cosa dovete fare

Cannella come coltivarla
Cannellla-foto pixabay ecoo.it

Volete avere la cannella sempre a disposizione? Allora la dovete coltivare a casa è molto semplice. Si tratta di una spezia aromatica che a molti piace e che viene usata per la preparazione di molte ricette. Ha un sapore dolce e caldo particolare la cannella, si usa sopratutto nelle cucine orientali ma in realtà viene usata in tutto il mondo.

Aggiunge sapore e profumo ai piatti dolci e salati come le torte, pane, dolci, bevande calde e fredde e anche spezzatino di manzo e curry. La cannella è ottenuta dalla corteccia interna di un albero sempreverde che si chiama Canelaio. Cresce in climi tropicali di norma, come quelli dell’Asia del Sud e del Sud-est dell’America centrale e dell’Africa Orientale.

Come coltivare la cannella a casa

La cannella proviene da una pianta sempreverde che può raggiungere un’altezza di 10-15 metri, ma viene coltivata per la produzione di cannella in altezza 2-3 metri. La coltivazione della cannella richiede diverse attenzioni e cure ma è fattibile.

Si può coltivare in due modi, per piantine o per talea. Per la riproduzione attraverso talea avrete bisogno di un ramo di un albero sano. Se decidente di riprodurla per piantine bisogna piantarle ad una distanza di 2-3 metri l’una dell’altra in terreni che siano ben drenati e fertili.

Per raccogliere la cannella si possono tagliare i rami quando avranno raggiunto i 3 cm di diametro e un colore tendente al viola. Per usare questa spezia potete rimuovere la corteccia esterna mettendola in ammollo per qualche ora.

Gli articoli più letti di oggi:

Uno degli utilizzi più diffusi della cannella è insieme al miele, insieme infatti sono usate per dare sollievo alla gola irritata o per lenire i sintomi influenzali. Sia in stecche che in polvere la cannella si può conservare a lungo senza problemi, l’importante è metterla in barattoli chiusi in modo ermetico al riparo da umidità, luce e calore. L’aroma si può conservare meglio nella versione in stecche. Inoltre è consigliabile non consumare oltre i 3 grammi al giorno, se si superano le dosi si possono avere anche reazioni allergiche.