Girano su se stessi e scavano buche: perchè i cani si comportano così

I cani che girano su se stessi sono una delle azioni più comuni tra i nostri amici pelosi. Anche se questa abitudine può sembrare strana, in realtà ha diverse motivazioni e funzioni per il cane.

San Bernardo (Foto da Canva)

I cani spesso girano su se stessi come una forma di esplorazione. Quando odorano una superficie o uno spazio su cui sono seduti, possono utilizzare questo movimento per ottenere una visione più ampia dell’area circostante. Questo permette loro di ottenere informazioni su nuovi odori o eventuali pericoli. Gli odori vengono poi captati dalle cellule sensoriali presenti nella parte superiore del naso dei cani, chiamate “recettori olfattivi”.

Quando i cani girano su se stessi: cosa vuol dire

Cani (Foto da Canva)

Inoltre, i cani possono girare su se stessi per creare un “nido”. In natura, i cani spesso creano depressioni nel terreno o ammassano erba o foglie per creare un posto comodo e sicuro in cui dormire o riposarsi. Girando su se stessi, i cani possono creare un’area sabbiosa, erbosa o comunque morbida per fare un confortevole cuscino su cui sdraiarsi. Inoltre, girare su se stessi può servire a evitare la pioggia o il vento. I cani spesso cercano un posto riparato per riposare, e la rotazione può creare un piccolo spazio riparato dal vento o dalla pioggia.

Alcuni cani girano su se stessi anche come forma di gioco. I cani, soprattutto i più giovani, amano giocare con il proprio corpo e con gli oggetti che li circondano. Girare su se stessi può essere una forma di gioco e divertimento per loro.

Tuttavia, la rotazione può anche essere una manifestazione di un comportamento compulsivo. Alcuni cani sviluppano abitudini ossessive, come le rotazioni o altri movimenti ripetitivi, come risposta a un’ansia o a un ambiente stressante. In questi casi è importante consultare un veterinario o un esperto di comportamento animale per trovare la soluzione migliore.

In alcune razze di cani, come i Levrieri, girare su se stessi può essere un comportamento insito nella razza. Questi cani, in particolare, possono essere ossessionati dal movimento circolare. Questo comportamento è spesso legato alla loro natura di cacciatori, poiché nella natura selvatica il movimento circolare può servire per seminare il caos tra prede che cercano di evitare di essere predate.

In conclusione, sebbene possa sembrare strano, la rotazione è un comportamento normale e naturale tra i cani. In molti casi, è semplicemente un modo per esplorare l’ambiente e trovare un posto confortevole per dormire o riposare. Tuttavia, quando la rotazione diventa ossessiva o continua senza motivo, potrebbe essere segno di un problema comportamentale, ed è importante consultare un veterinario o un esperto di comportamento animale per determinare la causa e trovare una soluzione efficace.

Cosa fare se il tuo cane gira su se stesso

Se il tuo cane sta girando su se stesso in modo compulsivo o eccessivo, è importante cercare la causa del comportamento e trovare modi per aiutarlo a sentirsi più a suo agio.

In primo luogo, valuta se il cane ha bisogno di più esercizio fisico o di più attenzione da parte tua. I cani che non ricevono abbastanza attenzione o esercizio possono sviluppare comportamenti compulsivi o nervosi, quindi se il tuo cane sta girando su se stesso può essere un segnale che ha bisogno di più attenzione e attività.

Inoltre, considera di creare un ambiente più confortevole per il tuo cane. I cani hanno bisogno di un posto sicuro dove riposare e dormire, quindi assicurati che la loro cuccia o il loro letto sia morbido e confortevole. Inoltre, crea un ambiente tranquillo per il tuo cane, forse fornendo un rifugio o una zona riparata dove il tuo cane possa sentirsi sicuro e protetto.

Se il tuo cane continua a girare su se stesso nonostante questi interventi, potrebbe essere il momento di chiedere aiuto a un veterinario o a un esperto di comportamento animale. Potrebbe esserci una causa medica sottostante al comportamento, come un disturbo dell’orecchio o del sistema nervoso. Un esperto di comportamento animale potrebbe anche essere in grado di offrire consigli specifici sulla gestione del comportamento ossessivo del tuo cane, aiutandolo a sentirsi meno ansioso e più sereno.

Come tranquillizzare i cani

Ci sono molti modi per tranquillizzare un cane, a seconda della fonte dell’ansia e della personalità del cane stesso. Ecco alcuni semplici modi per aiutare il tuo cane a sentirsi più a suo agio:

1. Crea un ambiente tranquillo: i cani sono creature sensibili e possono facilmente essere influenzati dall’ambiente circostante. Assicurati di avere una zona tranquilla dove il tuo cane possa riposare e dormire senza essere disturbato da fonti di stress come rumori forti.

2. Fornisci attenzione e stimolazione: i cani hanno bisogno di attenzione e stimolazione per evitare la noia e l’ansia. Prenditi il tempo per giocare con il tuo cane, portalo a fare lunghe passeggiate, o prova attività come lo sniffing (la ricerca di cibo e oggetti).

3. Usa il contatto fisico: molti cani traggono conforto dal contatto fisico, come le carezze e gli abbracci. Tuttavia, è importante rispettare i limiti del tuo cane e non forzarlo a fare nulla che non gli piaccia.

4. Musica rilassante: la musica tranquilla o la televisione possono aiutare ad alleviare lo stress del tuo cane. Prova a riprodurre musica rilassante o un programma televisivo per cani per aiutare il tuo amico a calmarsi.

Infine, considera l’utilizzo di prodotti naturali, come la lavanda o l’olio di valeriana, che sono noti per avere proprietà calmanti sugli animali. Assicurati di parlare con il tuo veterinario prima di utilizzare qualsiasi prodotto o integratore per il tuo cane.