Cani che non si sentono cani: i loro bizzarri comportamenti

Sebbene i cani siano noti per essere animali sociali che comunicano tra di loro in molti modi, a volte possono non sentire gli abbai di altri cani. Questo può sembrare un bizzarro comportamento.

Cani (Foto da Canva)

Una delle ragioni per cui i cani a volte non sentono gli abbai degli altri cani è legata alla loro acuità uditiva selettiva. I cani sono in grado di sentire suoni ad alta frequenza che gli esseri umani non riescono a percepire, ma contemporaneamente sono meno sensibili ai suoni di bassa frequenza.

Cani non sentono gli altri: da cosa dipende

Cani (Foto da Canva)

Gli abbai dei cani di solito si aggirano intorno ai 4000 Hz, che è una frequenza piuttosto elevata. Tuttavia, se due cani stanno abbaiando contemporaneamente, è possibile che i loro suoni si sovrappongano e si mescolino tra di loro, impedendo a un cane di distinguere l’abbai dell’altro.

Inoltre, la posizione del cane rispetto all’altro cane che abbaia può influire sulla sua capacità di sentire l’abbai. Ad esempio, se il cane che abbaia è troppo lontano o è dietro un ostacolo acustico, come un muro o una recinzione, il suono potrebbe essere attenuato o addirittura bloccato.

Un altro fattore che può contribuire al fatto che i cani a volte non sentono gli abbai degli altri cani è la loro attenzione selettiva. Come esseri umani, i cani possono essere distraibili e concentrarsi solo su ciò che li interessa. Se il suono dell’abbai non li interessa, potrebbero non essere in grado di sentirlo o potrebbero ignorarlo completamente.

Inoltre, i cani possono avere esperienze di vita diverse che influenzano la loro capacità di percepire gli abbai degli altri cani. Se un cane non è mai stato esposto ad altri cani che abbaiano, potrebbe non avere idea di ciò che sta ascoltando. Inoltre, se un cane ha subito danni all’udito a causa di un trauma.

Inoltre, i cani possono avere esperienze di vita diverse che influenzano la loro capacità di percepire gli abbai degli altri cani. Se un cane non è mai stato esposto ad altri cani che abbaiano, potrebbe non avere idea di ciò che sta ascoltando. Inoltre, se un cane ha subito danni all’udito a causa di un trauma o di un’infezione, potrebbe avere difficoltà a sentire gli abbai degli altri cani.

La spiegazione scientifica

Tuttavia, ci sono alcune eccezioni a questa regola. Alcuni cani hanno una natura molto attenta e sensibile, capace di percepire piccoli disturbi nell’ambiente circostante. Questi cani possono essere in grado di sentire gli abbai degli altri cani anche a distanza, attraverso la percezione dei suoni e delle vibrazioni.

Inoltre, alcuni cani possono utilizzare il loro olfatto per comunicare con gli altri cani. I cani hanno un senso dell’olfatto molto sviluppato e possono identificare altri cani e le loro intenzioni attraverso gli odori. Questo è il motivo per cui i cani spesso annusano gli altri cani per conoscerli meglio.

In sintesi, ci sono molte spiegazioni scientifiche per il fatto che i cani a volte non sentono gli abbai degli altri cani. La selezione uditiva, la posizione, l’attenzione selettiva e le esperienze di vita diverse possono influenzare la loro capacità di percepire il suono degli altri cani. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni a questa regola, come la sensibilità uditiva e la capacità di utilizzare l’olfatto per comunicare con gli altri cani.

In ogni caso, è importante tenere presente che i cani sono animali sociali che hanno bisogno di una buona comunicazione per vivere in armonia con gli altri cani e gli esseri umani.