A causa dei cambiamenti climatici avremo metà della produzione di miele in meno. Si tratta di un fatto molto negativo

Coldiretti lancia l’allarme miele e api a causa dei cambiamenti climatici. Negli ultimi anni la produzione di miele è più che dimezzata, specialmente l’anno scorso è stata una pessima annata. A incidere chiaramente è stato soprattutto il caldo e i cambiamenti climatici in atto.
Ed è stata messa in pericolo la vita stessa delle api, ci si è trovati costretti ad intervenire per aiutarle nell’alimentazione e per l’acqua. Negli ultimi anni la media produttiva a causa dei cambiamenti climatici si è ridotta di molto. Si è passati da una media di circa 50 kg ad alveare ad una media che varia dai 5 ai 30 kg.
Diminuisce la produzione del miele

I cambiamenti climatici stanno portando enormi conseguenze su vari aspetti ambientali. Abbiamo già visto le conseguenze della siccità questa estate che ha portato allo scioglimento di un pezzo della Marmolada con effetti devastanti, ma anche i fiumi e laghi secchi che hanno riportato alla superficie antichi tesori.
E poi più di tutti abbiamo potuto vedere le conseguenze sull’agricoltura. Molto raccolti sono andati completamente perduti. E in particolare ha sofferto molto la produzione del miele che si è dimezzata, mettendo anche a rischio la salute delle api.
Le api domestiche e selvatiche sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale del cibo. Questo lavoro genera un valore economico stimato in circa 153 miliardi di euro l’anno su scala mondiale, 22 miliardi su scala europea e 3 miliardi su scala nazionale.
In Italia ci sono 1,5 milioni di alveari curati da 73 mila apicoltori, ma la crisi climatica pone dei grossi limiti alla produzione. Già da tempo la sopravvivenza delle api è messa a dura prova per via dei cambiamenti di habitat e inquinamento crescente.+
Gli articoli più letti di oggi:
- Cambiamenti climatici, nonostante la distanza sono collegati tra loro
- Cera d’api, cos’è e i suoi molteplici usi
- Sarà sempre più difficile trovarlo: i cambiamenti climatici ne diminuiscono la produzione
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK
È quindi fondamentale preservarle e cercare di contrastare i cambiamenti climatici il più possibile, dato che il motivo principale per cui nel 2022 la produzione di miele si è dimezzata è a causa della mancanza di acqua e del caldo estremo. Il nostro impegno per contrastare il surriscaldamento globale deve continuare.