Il bicarbonato può sostituire il lievito? In molti si pongono questa domanda e allora scopriamo subito qual è la risposta

Il bicarbonato in cucina è molto utile, tanto che alcune persone si domandano se possa essere un sostitutivo al tradizionale lievito secco nelle preparazione dolci e salate. Tutti sanno che il bicarbonato è un prodotto che serve a molte cose in casa, anche per le pulizie domestiche. Assorbe infatti l’umidità ed è uno sbiancante naturale, elimina le macchie e le incrostazioni.
E può anche essere usato in sostituzione al lievito in polvere negli impasti dolci e salati. Però il bicarbonato non è un agente lievitante, ma in combinazione con altri ingredienti acidi come per esempio il succo di limone, yogurt o aceto causa una reazione chimica in grado di favorire il processo di lievitazione delle nostre preparazioni.
Come usare il bicarbonato al posto del lievito
Il bicarbonato unito ad alcuni ingredienti innesca una reazione chimica dove il bicarbonato si decompone rilasciando anidride carbonica gassosa e acqua. L’anidride carbonica e le sue bollicine rendono la preparazione dei nostri dolci morbida e soffice durante la cottura, come se avessimo usato il lievito in polvere.
Vediamo come usare il bicarbonato al posto del lievito. Se la ricetta prevede già la presenza di uno egli ingredienti acidi che abbiamo menzionato allora possiamo usare il bicarbonato per favorire la lievitazione del preparato. Altrimenti possiamo realizzare in modo semplice un sostituto del lievito in polvere. Per sostituire il lievito secco si possono usare 6 grammi di bicarbonato e 35 ml di succo di limone, 6 grammi di bicarbonato e 70 ml di yogurt, 6 grammi di bicarbonato e 40 ml di aceto di vino.
Gli articoli più letti di oggi:
- Sono un raro spettacolo: hai mai visto le nuvole luminose?
- Cambiamenti climatici, nonostante la distanza sono collegati tra loro
- La nonna ha sempre ragione: lava così frutta e verdura per eliminare i pesticidi
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK
In queste preparazione il bicarbonato sarà aggiunto alla miscela degli ingredienti secchi, mentre invece la componente acida della reazione andrà aggiunta poi alla parte liquida dell’impasto. Quindi se volete un valido sostituto al lievito sapete che c’è il bicarbonato. Magari se siete a casa e dovete preparare una ricetta, ma vi manca il lievito ora sapete che potete usare il bicarbonato di sodio però in combinazione con altri ingredienti. L’effetto è efficace e il risultato è ottimo e fantastico tanto quanto.