I colori dell’arcobaleno sono specifici, perché non ci sono il grigio, bianco e nero? Ecco la risposta

Spesso ci capita di ammirare l’arcobaleno è uno spettacolo davvero incredibile e appare quando il sole ricomincia a splendere dopo un periodo di pioggia. Per vedere l’arcobaleno ci devono però essere delle condizioni specifiche, per esempio occorrono le gocce d’acqua nell’aria come pioggia o nebbia e il Sole deve essere alle nostre spalle e deve anche essere più basso rispetto al suolo. Questo perché un arcobaleno viene creato dalla luce che passa tramite le goccioline di acqua.
La luce che proviene dal sole sembra bianca ma in realtà la luce bianca che vediamo tutti i giorni è caratterizzata da un mix di colori diversi. Quando la luce passa attraverso una goccia di pioggia questi colori si separano. L’arcobaleno di fatto si contraddistingue in sette colori, arancione, rosso, giallo, verde, blu, indaco e viola.
Perché non vediamo alcuni colori nell’arcobaleno
Vi siete mai chiesti per quale motivo non riusciamo a vedere i colori nero, bianco e grigio nell’arcobaleno? In realtà non li vediamo ad occhio nudo, ma la luce viaggia a onde come quelle dell’oceano. Ogni colore dell’arcobaleno ha la lunghezza d’onda e questo vuol dire che la distanza tra le cime dell’onda è una lunghezza diversa per ogni colore.
I colori che vanno dal violetto con la lunghezza d’onda più corta al rosso con quella più lunga, vengono chiamati spettro visibile. I due colori che non vedremo mai nell’arcobaleno sono il bianco e il nero, il primo è una combinazione di tutti i colori in realtà. Invece il secondo è l’assenza di colori cioè quello che vediamo quando non c’è la luce.
Gli articoli più letti di oggi:
- Se spunta l’arcobaleno smetterà di piovere definitivamente?
- Grotte di ghiaccio arcobaleno: sono mozzafiato, dove si trovano
- Sai qual è l’ottava meraviglia del mondo? E’ italiana
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK
Quando la luce viene rifratta dalle gocce di pioggia separa la luce bianco nello spettro visibile e questo vuol dire che non è più bianca. Il grigio è invece un mix di bianco e nero e dato che non possiamo mai vedere il bianco e nero in un arcobaleno non possiamo nemmeno vedere i colori creati da un loro mix. È dunque questa la risposta alla domanda che siamo sempre posti sull’arcobaleno.