Animali, ne esistono molti e alcuni vedono in bianco e nero

Ci sono moltissimi animali che vedono in bianco e nero ma non li conoscete tutti forse. Ecco allora quali sono

Animali vedono bianco e nero
Animali-foto pixabay AlexTino-ecoo.it

I cani e i gatti vedono il mondo a colori a differenza di come molti credono. Però è anche vero che ci sono degli animali che vedono in bianco e nero, si tratta per esempio dei tardigradi, il capodaglio e anche l’armadillo.

Ci sono poi animali come i pesci che abitano nel mare che vedono in sfumature sempre di bianco e nero. Invece i cavalli, bovini, suini, cani e gatti vedono a colori. Le rane e alcuni roditori invece percepiscono un mondo multicolore invisibile agli umani che arriva anche allo spettro dell’ultravioletto.

Quali animali vedono in bianco e nero e perché

Per poter distinguere i colori, gli occhi devono essere in grado di rilevare le diverse lunghezze d’onda dello spettro elettromagnetico. Questo succede a causa della presenza di speciali fotorecettori detti coni, che sono dotati di speciali fotopigmenti, la retina per esempio percepisce la luce riflessa da un corpo e la trasforma in segnali nervosi che vengono confrontati poi nel cervello ed elaborati, in questo modo l’organismo riconosce i colori.

Ci sono diverse classi di coni, sensibili e differenti lunghezze d’onda della luce. Come regola generale gli animali con meno tipi di coni possono di conseguenza distinguere meno colori. Quando c’è una sola classe di coni o nessuna, la visione è monocromatica dato che il riconoscimento dei colori dipende dal confronto dei segnali.

La visione in bianco e nero è un adattamento tipico dello stile di vita notturno. La visione dei colori è vantaggiosa? Questa è la domanda fondamentale e la risposta è sì, perché i segnali cromatici forniscono informazioni sensoriali molto preziose sull’ambiente che sono utili per cercare il cibo, per evitare i predatori e anche per trovare il compagno o la compagna.

Gli articoli più letti di oggi:

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK

Quindi le specie prive di una visione dei colori hanno un deficit sensoriale? Non è così, il colore non è una proprietà intrinseca di un oggetto, il colore è negli occhi di chi lo percepisce. Quindi su un gioco visto da noi verde e da animali grigio, vuol dire solo che vengono riflessi spettri della stessa lunghezza d’onda. Gli animali che vedono in bianco e nero sono la seppia, l’armadillo, il procione e anche il capodoglio gigante.