Lo sapevi che… L’albicocca è molto più di un semplice frutto estivo delizioso! Ha origini antichissime ed è associata alla longevità. Vediamo insieme alcune curiosità interessanti e proprietà benefiche.

Secondo antiche leggende orientali, proprio le albicocche, quei deliziosi e succosi spuntini estivi, permetterebbero di vivere più a lungo. Scopriamo insieme le proprietà benefiche, gli utilizzi e le curiosità su questo frutto irresistibile!
Mangiare albicocche fa vivere più a lungo: il motivo

L’albicocca, conosciuta scientificamente come Prunus armeniaca, è originaria della Cina e dell’Asia centrale. Si ritiene che sia stata coltivata per la prima volta in Cina oltre 4.000 anni fa. Successivamente, è stata diffusa in Europa attraverso la Via della Seta. Il termine “albicocca” deriva dal latino “armeniacum”, che significa “proveniente dall’Armenia”. Questo nome è stato dato perché si credeva che l’albicocca provenisse da quella regione, anche se la sua vera origine è l’Asia centrale.
Ma perché mangiare albicocche fa vivere più a lungo? Nella cultura cinese, l’albicocca è associata alla longevità e alla prosperità. Viene spesso raffigurata in dipinti e sculture per portare fortuna e augurare una vita lunga e felice. Secondo recenti studi, inoltre, sembrerebbe che le sue proprietà benefiche rispecchino questa antica leggenda.
Infatti, le albicocche sono una fonte eccellente di vitamine e minerali essenziali per il nostro corpo. Sono ricche di vitamina A, vitamina C, potassio e fibre. La vitamina A è importante per la salute degli occhi, la vitamina C rafforza il sistema immunitario, il potassio supporta la funzione cardiaca e le fibre favoriscono una corretta digestione.
Inoltre, sono ricche di antiossidanti, come i carotenoidi, che aiutano a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi e a ridurre il rischio di malattie croniche, come il cancro e le malattie cardiache. I carotenoidi sono associati a una migliore salute degli occhi e possono aiutare a prevenire problemi visivi legati all’età, come la degenerazione maculare. Le albicocche contengono anche fibre che promuovono la salute digestiva e contribuiscono a mantenerci sazi più a lungo, aiutando nel controllo del peso.
Sono ottime come spuntini dietetici

Le albicocche sono dolci e succose, ma hanno anche un basso contenuto calorico. Sono una scelta salutare per uno spuntino o un’aggiunta a insalate, cereali e dolci. Inoltre, contengono antiossidanti che aiutano a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi. Per 100 grammi di frutta, solo 28 Kcal!
Gli antiossidanti presenti in questi frutti hanno anche proprietà anti-infiammatorie. Consumarle regolarmente può contribuire a ridurre l’infiammazione nel corpo, proteggendo così da disturbi cronici, come l’artrite e le malattie cardiovascolari.
Il periodo di fioritura
Le albicocche sono famose anche per la loro spettacolare fioritura. I fiori di albicocco sbocciano all’inizio della primavera, solitamente tra marzo e aprile. Durante questo periodo, gli alberi si ricoprono di fiori bianchi o rosa, creando uno spettacolo visivo mozzafiato. L’albicocco è un albero da frutto che cresce meglio in climi caldi e temperati. Richiede una buona esposizione al sole e un terreno ben drenato. La cura dell’albicocco include la potatura regolare per favorire la crescita e la produzione di frutti sani.
Può essere consumata fresca o secca
L’albicocca può essere consumata fresca o essiccata. La versione secca è molto popolare e può essere utilizzata in molte ricette, come dolci, pane e muesli. L’essiccazione delle albicocche ne concentra il sapore e ne prolunga la conservazione. Inoltre, possono essere utilizzate in una varietà di piatti, sia dolci che salati. Si possono aggiungere a insalate, salse, macedonie di frutta, succhi, gelati, torte e molto altro ancora. La loro dolcezza naturale e il sapore leggermente acidulo le rendono un ingrediente versatile in cucina. Un’idea per utilizzare le albicocche fresche è quella di realizzare una gustosissima marmellata!
Il suo utilizzo cosmetico e i benefici per la pelle
Gli estratti di albicocca sono spesso utilizzati nell’industria cosmetica per le loro proprietà idratanti e lenitive. Oli e creme a base di albicocca possono aiutare a idratare la pelle secca e donarle un aspetto sano e luminoso. L’applicazione di maschere o creme può aiutare a migliorare l’elasticità della pelle, ridurre l’aspetto delle rughe e mantenere la pelle luminosa e idratata.
Stagionalità e conservazione
Le albicocche sono tipicamente disponibili durante la primavera e l’estate, quando raggiungono la loro piena maturazione. Se si desidera conservarle per un periodo più lungo, è possibile essiccarle o trasformarle in marmellate o conserve.
IL TG DI WWW.ECOO.IT