Acari, si nascondono dove non puoi vederli: allontanali così

Gli acari sono piccoli organismi che si nutrono di scaglie di pelle umana e animale e prosperano in aria calda e umida.

Acari (Foto da Canva)

Sono presenti ovunque nella casa, ma si nascondono spesso in luoghi che non si vedono facilmente, come il tappeto, il materasso, i cuscini e le tende. In questo articolo, vedremo dove cercare gli acari in casa e come eliminarli.

Prima di tutto, è importante sapere che gli acari sono responsabili di molte allergie respiratorie che colpiscono le persone, come asma, rinite e congiuntivite. Quindi, per mantenere la salute della casa e dei suoi ospiti, è essenziale prevenire la loro diffusione.

Acari: dove si nascondono in casa

Acari (Foto da Canva)

 

Innanzitutto, è importante mantenere una pulizia regolare della casa per limitare la formazione di polvere e pellicce animali che rappresentano una fonte di cibo per gli acari. Passare l’aspirapolvere sui tappeti e sui mobili imbottiti, lavare lenzuola e coperte con acqua calda, e eliminare la polvere con uno panno umido, sono tutti modi efficaci per limitare la diffusione degli acari.

I tappeti sono il luogo preferito degli acari, per questo è importante passare l’aspirapolvere con regolarità, almeno una volta a settimana. In caso di forte presenza di acari, è possibile utilizzare un’aspirapolvere a filtro HEPA, in grado di catturare anche le particelle più piccole.

Il secondo luogo preferito degli acari è il materasso, dove possono accumularsi fino a 1,5 milioni di organismi. Per eliminare gli acari dal materasso, è importante lavare le coperte e i cuscini con acqua calda e poi passare l’aspirapolvere sul materasso per rimuovere gli acari e la polvere. Esistono anche prodotti specifici in commercio, come gli spray anti-acaro, da utilizzare per i materassi e per i tessuti imbottiti. Le tende sono un altro luogo in cui gli acari tendono a nascondersi.

Un altro luogo in cui gli acari amano nascondersi sono i peluche, in particolare quelli che vengono tenuti nella camera dei bambini. È possibile rimuovere gli acari dai peluche lavandoli in lavatrice ad una temperatura di almeno 60 °C o utilizzando un freezer per congelarli per alcune ore, il freddo infatti è in grado di uccidere gli acari.

Gli acari possono anche nascondersi negli angoli delle stanze, in particolare quelli dove la polvere accumulata è più rilevante. Pulire gli angoli delle pareti con un panno umido o con un’aspirapolvere può aiutare a rimuovere gli acari.

Altri luoghi dove si nascondono

Altri luoghi estremamente invitanti per gli acari sono gli impianti di aria condizionata e di riscaldamento. Esiste una vasta gamma di prodotti anti-acaro specifici per gli impianti di climatizzazione, utili per ridurre la quantità di acari presenti nell’aria.

Infine, per evitare la diffusione degli acari, è consigliabile mantenere l’umidità della casa al di sotto del 50%, il che può essere fatto con l’uso di deumidificatori o di condizionatori d’aria. Inoltre, è importante evitare di lasciar accumulare abbigliamento, biancheria o oggetti inutili poiché creano un’attitudine favorevole alla diffusione degli acari nella casa.

In sintesi, per ridurre la presenza degli acari nella casa e migliorare la salute delle persone che vi abitano, è fondamentale mantenere una pulizia regolare, lavare la biancheria con acqua calda, eliminare la polvere con un panno umido e utilizzare prodotti anti-acaro specifici per gli angoli della casa, canali di aria condizionata e materiali di pelliccia. Con queste precauzioni, si può ridurre significativamente il rischio degli acari.

Come accennato in precedenza, gli acari sono responsabili di diverse reazioni allergiche, tra cui l’asma, la rinite e la congiuntivite. Gli acari della polvere della casa sono una delle principali cause di allergie, soprattutto in ambienti domestici caldi e umidi.

Inoltre, gli acari possono anche causare problemi dermatologici come la dermatite atopica e il prurito. Le persone che soffrono di questi problemi potrebbero notare sintomi come rossore, irritazione, prurito e vesciche sulla pelle. Se si riscontrano questi sintomi, è fondamentale consultare un medico.

I rischi di allergie

Infine, gli acari sono anche responsabili di una malattia chiamata febbre da acari, che si presenta come una forma di influenza. In caso di persistenti sintomi come febbre, tosse, difficoltà respiratorie e dolore toracico, è consigliabile consultare immediatamente un medico.

Gli acari sono un problema serio in molte case. Oltre a causare allergie e problemi dermatologici, potrebbero anche causare malattie respiratorie. È importante fare il possibile per prevenire la diffusione degli acari nella casa, mantenendola pulita e utilizzando prodotti specifici per rimuoverli dai tessuti e dalle superfici. Se si riscontrano sintomi persistenti, è importante consultare un medico per ottenere una diagnosi e un trattamento adeguati.